Un controllo, i cui valori sono fuori range
Buongiorno,
sono una donna di 42 anni in buona salute. Vi sarei grata se voleste aiutarmi interpretare gli esami delle mie urine, fatti per un controllo, i cui valori sono fuori range.
EMOGLOBINA 50. (Fino a 5-10 / ul)
Discreta q.ta emazie a cerch. (20-30 per c.)
Alcune emazie ben conservate (8-10)
Alcuni leucociti (8-10 per campo)
Discreta q.ta cellule ep. Basse vie urinarie
Alcuni cilindri jalino-granulosi
Grazie per la vostra preziosa attenzione.
Cordialità
sono una donna di 42 anni in buona salute. Vi sarei grata se voleste aiutarmi interpretare gli esami delle mie urine, fatti per un controllo, i cui valori sono fuori range.
EMOGLOBINA 50. (Fino a 5-10 / ul)
Discreta q.ta emazie a cerch. (20-30 per c.)
Alcune emazie ben conservate (8-10)
Alcuni leucociti (8-10 per campo)
Discreta q.ta cellule ep. Basse vie urinarie
Alcuni cilindri jalino-granulosi
Grazie per la vostra preziosa attenzione.
Cordialità
Gentile lettrice,
da quello che ci scrive sembra esserci del sangue nelle urine, questa situazione clinica è definita, in medicina, con il termine di ematuria e, più precisamente, viene così indicata quando si ha la presenza al microscopio di più di tre globuli rossi per campo, visti con un obbiettivo ad alto ingrandimento, nel sedimento urinario.
L'urina in questi casi può essere rossa o rosso-sangue, allora si parla di ematuria macroscopica, oppure può essere di colore meno significativo e, in questi casi, si parla di ematuria microscopica.
Ora bene comunque sentire in diretta il suo urologo di fiducia, sarà lui che le indicherà cosa fare sia a livello diagnostico che poi terapeutico nel frattempo, se desidera avere più informazioni su questo problema clinico può leggersi questa mia news:
https://www.medicitalia.it/news/urologia/6353-sangue-nelle-urine-nuove-linee-guida.html
Un cordiale saluto.
da quello che ci scrive sembra esserci del sangue nelle urine, questa situazione clinica è definita, in medicina, con il termine di ematuria e, più precisamente, viene così indicata quando si ha la presenza al microscopio di più di tre globuli rossi per campo, visti con un obbiettivo ad alto ingrandimento, nel sedimento urinario.
L'urina in questi casi può essere rossa o rosso-sangue, allora si parla di ematuria macroscopica, oppure può essere di colore meno significativo e, in questi casi, si parla di ematuria microscopica.
Ora bene comunque sentire in diretta il suo urologo di fiducia, sarà lui che le indicherà cosa fare sia a livello diagnostico che poi terapeutico nel frattempo, se desidera avere più informazioni su questo problema clinico può leggersi questa mia news:
https://www.medicitalia.it/news/urologia/6353-sangue-nelle-urine-nuove-linee-guida.html
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Utente
La ringrazio molto per la veloce risposta.
Le chiedo un ultimo dettaglio.. in passato mi è capitato di avere alti valori di eritrociti (ma la voce emoglobina non compariva nel referto).. in quest’ultimo invece compare emoglobina e non eritrociti... sono sinonimi?
Grazie molte
Le chiedo un ultimo dettaglio.. in passato mi è capitato di avere alti valori di eritrociti (ma la voce emoglobina non compariva nel referto).. in quest’ultimo invece compare emoglobina e non eritrociti... sono sinonimi?
Grazie molte
Discreta quantità di emazie (20-30 per c.), queste sono sinonimi di eritrociti e quando ci sono è facile trovare anche dell'emoglobina.

Utente
Grazie. Scusi ho dimenticato di specificare che l’esame è stato effettuato il giorno precedente l’inizio del ciclo mestruale.
Potrebbe esserci stata contaminazione o è impossibile?
Grazie mille!!
Potrebbe esserci stata contaminazione o è impossibile?
Grazie mille!!
Certo che è possibile!

Utente
La ringrazio.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 2.7k visite dal 26/02/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.