Flussometria
Egregio. Dott.re/ dott.ssa vi chiedo una vostra attenzione in seguito a un intervento di incisione monolaterale del collo vescicale con laser Tullio a distanza di 9 mesi in seguito a problemi di bruciori e dolori minzionali stipsi evacuazione difficoltosa e sensazione di non svuotare bene l'intestino andando ripetutamente e appena svuoto sforzando maggiormente dolore addome e fianco dx sesitazione a urinare sensa riuscirci aspettando molto flusso divido a due a spruzzo come se fosse ostruito stimolo di dover urinare senza riuscirci creandomi ulteriore sofferenza di emmorroidi congeste e trombizante con proctite diagnosticati dallo specialista alla quale sto curando.. seguenti valori riscontrati dopo una visita urologica + eco e uroflussometria
Flusso max 3.9ml/s
Flusso med.3.9ml
Periodo di svuotamento 1:47.2 mm:ss.S.
Periodo di flusso 57.5 mm:ss.S.
Tempo flusso max 7.4mm.ss.S
Volume svuotato 226.3 ml
Flusso a 2 secondi 0.0ml/S
Accelerazione 0.5 Ml/s/s
Residuo 60ml
Ecografia addome inferiore
Si presenta una Prostata di normali dimensioni con esiti di incisione del collo vescicale che appare pervio e rigido,flusso urinario patologico con residuo post minzionale 60cc. Reni evidenzia modesta dilatazione della pelvi bilateralmente.di entità maggiore a dx, si consiglia urinocultura e esame urodinamico per decidere se è come intervenire. Terapia catetere in caso di blocco urinario in ospedale. Riferendomi che il disturbo non è da ricoverare. In base a i disturbi riferiti chiedo una vostra valutazione medica se rischio problemi gravi ai reni o altro grazie e se magari c'è qualche altro esame per valutare più velocemente il problema grazie.
Flusso max 3.9ml/s
Flusso med.3.9ml
Periodo di svuotamento 1:47.2 mm:ss.S.
Periodo di flusso 57.5 mm:ss.S.
Tempo flusso max 7.4mm.ss.S
Volume svuotato 226.3 ml
Flusso a 2 secondi 0.0ml/S
Accelerazione 0.5 Ml/s/s
Residuo 60ml
Ecografia addome inferiore
Si presenta una Prostata di normali dimensioni con esiti di incisione del collo vescicale che appare pervio e rigido,flusso urinario patologico con residuo post minzionale 60cc. Reni evidenzia modesta dilatazione della pelvi bilateralmente.di entità maggiore a dx, si consiglia urinocultura e esame urodinamico per decidere se è come intervenire. Terapia catetere in caso di blocco urinario in ospedale. Riferendomi che il disturbo non è da ricoverare. In base a i disturbi riferiti chiedo una vostra valutazione medica se rischio problemi gravi ai reni o altro grazie e se magari c'è qualche altro esame per valutare più velocemente il problema grazie.
Caro utente,
se si evidenza dilatazione renale, anche lieve, oltre la monitoraggio degli indici di funzione renale è necessario posizione un catetere vescicale.
Inoltre, per quello che ci riporta, è indicato intervento disostruttivo o di correzione di eventuali stenosi uretrali.
Insomma bisogna approfondire la diagnosi.
Cordialità
se si evidenza dilatazione renale, anche lieve, oltre la monitoraggio degli indici di funzione renale è necessario posizione un catetere vescicale.
Inoltre, per quello che ci riporta, è indicato intervento disostruttivo o di correzione di eventuali stenosi uretrali.
Insomma bisogna approfondire la diagnosi.
Cordialità
Dr. Alessandro Izzo
www.studiomedicoizzo.it
dott.alessandro.izzo@gmail.com

Utente
Egregio dottore Izzo in seguito a i due interventi eseguiti con laser olmio e tulio per incisione parziale e monolaterale del collo vescicale circa a distanza di quasi un anno ad oggi del ultimo intervento poiché i problemi si sono ulteriormente ripresentati da un esame urodinamico eseguito a giorni si diagnostica:
Flusso massimo 5.7 ml/s
Flusso medio 4.8 ml/s
Tempo per svuotamento 7:31.1 mm ss S
Tempo di flusso 1:56.9 mm ss S
Tempo flusso massimo 6:29.7 mm ss S
Volume svuotato 562.3 ml
Flusso a 2 secondi 0.8ml/s
Accelerazione 0.0 ml/s/s
Pressione al picco di flusso 0.5 cm H2o
Flusso al picco di pressione 0.8 ml/s
Pressione di picco 2.7 cm H2o
Pressione media 0.2 cm H2o
BOOI -10.9
BCI 29.0
BVE. 94.0%
VOID 5/560/40
Rpm 36ml
Sommario degli Eventi
First Sensation ora 4:25.7 Pves 0 Pabd -0 Pdet 0 flusso 0 volume 0 IH2o 50 VH2O 222
FIRST DESIRE ora 5.47.2 Pves 0 Pabd -0 Pdet 0 flusso 0 volume 0 IH2O 50 VH2O 290
STRONG DESIRE ora 10:14.8 Pves 0 Pabd -0 Pdet 0 flusso 0 volume 0 IH2O 50 VH2o 513
STOP INFUSIONE ora 11:58.4 Pves 0 Pabd 1
Pdet -1 flusso 0 volume 0 IH2O 50 VH2O 599
AVVIA UROFLUSSO 12.02.1 Pves 0 Pabd -1 Pdet 1 flusso 0 volume 0 IH2O 0 VH2O 599
PRESSIONE DEK PICCO DEL FLUSSO ora 18.31.1 Pves 1 Pabd -2 Pdet 3 flusso 3 volume 382 IH2O 0 VH2O 599
PICCO DEK FLUSSO ora 18:31.7 Pves -0 Pabd -1 Pdet 0 flusso 6 volume 390 IH2O 0 VH2O 599
TERMINE UROFLUSSO 19.33.1 Pves -1 Pabd -0 Pdet -0 flusso 0 volume 562 IH2O 0 VH2O 599
Esame eseguito con catetere da ch 6 a doppio lume per cistomanometria. Capacita vescicale superiore ai limiti della norma 600cc non considerato che il paziente aveva all' inizio dell' esame in residuo urinario pari a 100cc. Pressione vescicale quasi azzerata come da vescica ipotonica. Flusso urinario ridotto 5.7ml/SEC. Effettuato in due tempi e difficoltà ad iniziare la minzione nel primo tempo volume vuotato 335cc e nel secondo tempo 230cc e con presenza di torchio addominale. Rpm di circa 100 cc detentore in fase iniziale di scompenso in vescica ipo/atonica.raccolta anamnesi; mostra numerosi problemi a livello intestinale e presenza in ampolla di feci. Si consiglia visita gastroenterologo per regolarità intestinale. In base a tale referti mi riferiscono che il problema può essere causato da l'intestino e che regolarizzando l'intestino si può migliorare l'andamento vescicale chiedo consulto grazie.
Flusso massimo 5.7 ml/s
Flusso medio 4.8 ml/s
Tempo per svuotamento 7:31.1 mm ss S
Tempo di flusso 1:56.9 mm ss S
Tempo flusso massimo 6:29.7 mm ss S
Volume svuotato 562.3 ml
Flusso a 2 secondi 0.8ml/s
Accelerazione 0.0 ml/s/s
Pressione al picco di flusso 0.5 cm H2o
Flusso al picco di pressione 0.8 ml/s
Pressione di picco 2.7 cm H2o
Pressione media 0.2 cm H2o
BOOI -10.9
BCI 29.0
BVE. 94.0%
VOID 5/560/40
Rpm 36ml
Sommario degli Eventi
First Sensation ora 4:25.7 Pves 0 Pabd -0 Pdet 0 flusso 0 volume 0 IH2o 50 VH2O 222
FIRST DESIRE ora 5.47.2 Pves 0 Pabd -0 Pdet 0 flusso 0 volume 0 IH2O 50 VH2O 290
STRONG DESIRE ora 10:14.8 Pves 0 Pabd -0 Pdet 0 flusso 0 volume 0 IH2O 50 VH2o 513
STOP INFUSIONE ora 11:58.4 Pves 0 Pabd 1
Pdet -1 flusso 0 volume 0 IH2O 50 VH2O 599
AVVIA UROFLUSSO 12.02.1 Pves 0 Pabd -1 Pdet 1 flusso 0 volume 0 IH2O 0 VH2O 599
PRESSIONE DEK PICCO DEL FLUSSO ora 18.31.1 Pves 1 Pabd -2 Pdet 3 flusso 3 volume 382 IH2O 0 VH2O 599
PICCO DEK FLUSSO ora 18:31.7 Pves -0 Pabd -1 Pdet 0 flusso 6 volume 390 IH2O 0 VH2O 599
TERMINE UROFLUSSO 19.33.1 Pves -1 Pabd -0 Pdet -0 flusso 0 volume 562 IH2O 0 VH2O 599
Esame eseguito con catetere da ch 6 a doppio lume per cistomanometria. Capacita vescicale superiore ai limiti della norma 600cc non considerato che il paziente aveva all' inizio dell' esame in residuo urinario pari a 100cc. Pressione vescicale quasi azzerata come da vescica ipotonica. Flusso urinario ridotto 5.7ml/SEC. Effettuato in due tempi e difficoltà ad iniziare la minzione nel primo tempo volume vuotato 335cc e nel secondo tempo 230cc e con presenza di torchio addominale. Rpm di circa 100 cc detentore in fase iniziale di scompenso in vescica ipo/atonica.raccolta anamnesi; mostra numerosi problemi a livello intestinale e presenza in ampolla di feci. Si consiglia visita gastroenterologo per regolarità intestinale. In base a tale referti mi riferiscono che il problema può essere causato da l'intestino e che regolarizzando l'intestino si può migliorare l'andamento vescicale chiedo consulto grazie.
Migliorare la funzione intestinale aiuterà il benessere della prostata.
E' comunque necessario uno stretto monitoraggio specialistico.
Cordialità
E' comunque necessario uno stretto monitoraggio specialistico.
Cordialità

Utente
Egregio dottore Izzo dal esame urodinamico posto in evidenzia secondo una sua teoria cosa evidenzia l'esame in questione di patologia clinica ostruzione,problema vescicale o problema neurologico? Premetto che no assumo nessuna terapia o altro e da una visita Proctologica soffro di emmorroidi 1 2 grado congeste e trombizanti + proctite
Caro utente,
purtroppo non si ragiona per "teorie".
Il forum ha lo scopo di orientare il paziente e non quello di definire quadri clinici, porre diagnosi e prescrivere terapie.
Aggiorni il suo specialista di riferimento circa i suoi dubbi e chieda delucidazioni in merito al Suo stato di salute.
Cordialità
purtroppo non si ragiona per "teorie".
Il forum ha lo scopo di orientare il paziente e non quello di definire quadri clinici, porre diagnosi e prescrivere terapie.
Aggiorni il suo specialista di riferimento circa i suoi dubbi e chieda delucidazioni in merito al Suo stato di salute.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.9k visite dal 16/01/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.