Prostata e psa

Egregi Dottori,

sono un uomo di circa 60 anni e da oltre un decennio controllo annualmente il mio psa. Ricordo che il primo valore era poco più di uno mentre l'ultimo eseguito l'anno scorso era di 1,90. Nel mezzo i valori hanno sempre oscillato tra 1,00 e 2,5 che in realtà è stato il picco massimo raggiunto due anni fa. A questi esami ho inoltre negli ultimi anni associato anche un controllo urologico effettuato dal mio medico specialista di fiducia e un'ecografia che ha rilevato più di recente un moderato ingrossamento. Ora chiedevo se questo esame annuale del psa, a proposito del quale i pareri sono discordanti, debba essere eseguito con questa frequenza o se invece si può lecitamente farlo con frequenza.

grazie in anticipo e cordialità
Dr. Paolo Piana Urologo 46k 1.9k
Se alla sua età i valori del PSA si sono mantenuti sui livelli che ci riferisce, la possibilità di sviluppare in futuro un tumore della prostata si può giudicare come molto bassa. Il controllo annuale è perfino ridondante, le più recenti linee guida sono abbastanza concordi nel consigliare in assenza di sintomi un controllo ogni 2-3 anni fino ai 70 anni di età.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Egregio Dottore,

grazie per la sua esauriente risposta.

Cordialità
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su tumore alla prostata

Altri consulti in urologia