Riguardo alla risonanza magnetica multiparametrica con bobina endorettale

Buongiorno Dottori e Buona Domenica. Sono un prostatico di vecchia data, cioe' sin dal quarantanni avevo problemi alla prostata. Adesso, sulla soglia dei 63 anni, con un PSA a 15,03, e biopsie del 2013 , 2008, 2003 tutte negative, vorrei chiedere cortesemente delle informazioni su questo nuovo metodo di indagine prostatica .
Punto primo: Vorrei sapere tutta la preparazione per fare questa risonanza magnetica;
Punto secondo: Il fatto che devono iniettarmi il liquido di contrasto (che cos'é questo liquido?) puo' avere qualche dannosita'?
Punto terzo: questa risonanza puo' addirittura essere quasi sostitutia della biopsia?
Si devono pure fare delle indagini del sangue per questa risonanza?
Vi ringrazio vivamente per un vostro interessamento e vi saluto cordialmente.
Dr. Paolo Piana Urologo 46k 1.9k
Tre serie di biopsie negative vogliono dire molto, ma purtroppo il PSA è un marcatore tumorale di pessima qualità ed il suo ulteriore rialzo lascia sempre qualche legittimo dubbio ulteriore. La risonanza magnerica mutliparametrica è oggi l'indagine non invasiva più sensibile per lo studio,della prostata, permette di individuare con buona sensibilità e specificità le eventuali zone sospette, oltre a stimare la aggressività delle cellule di queste lesioni. È quindi un'indagine in grado di ottimizzare l'esecuzione delle biopsie, evitandole laddove non si riscontrino lesioni sospette e permettendo di mirare con precisione invece nel punto sospetto invece di eseguire le biopsie in modo casuale come si faceva in passato. La preparazione è semplice, comune a molti esami radiologici (esami di funzione renale, dieta preparatoria, digiuno, clistere) tutti dettagli che possono però variare da centro a centro. Il mezzo di contrasto della risonanza magnetica è un composto del gadolinio, le allergie sono possibili, ma più rare di quelle ai composti dello iodio utilizzati ad esempio nella TAC.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Innanzitutto, la ringrazio infinitamente.Quindi, col bere, si elimina questo liquido di contrasto? Mah, pensavo: siccome cose brutte in quel senso nella mia famiglia non sono mai esistite, quindi volevo chiedere se è strettamente necessario fare questo accertamento visto il psa a 15.03? Grazie per il vs aiuto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46k 1.9k
Per un consiglio sul da farsi è indispensabile conoscere nel dettaglio la sua lunga storia, cosa non fattibile a distanza. L'eliminazione del mezzo di contrasto è rapidissima.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Vi straringrazio, Dott Piana. Vorrei chiedere un ultima cosa: su un vecchio controllo del PSA , che era arrivato a 20,098 ng/mL (adesso per fortuna è piu' basso forse avevo esagerato con gli alimenti), mi hanno scritto :
rapporto libero/totale........ rapporto non calcolabile perche' non significativo, per valori di PSA totale > 10 o < 2,0 ng/mL. Quindi non serve fare questo rapporto sopra i 10 ng/mL ?Lo dico cosi' per risparmiare qualche lira. Grazie tante di nuovo per il vostro aiuto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46k 1.9k
Posto che calcolare questo rapporto abbia davvero un significato, questo lo si ottiene ragionevolmente solo con valori del PSA nell'ambito che lei ci riferisce.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Allora il dottore della mutua mi ha segnato: PSA free,
PSA
CREATININA
rapp PSA L PSA S
URINE ES COMPLETO
GLICEMIA
Spero che bastino questi accertamenti per la RM Multiparametrica con bobina endorettale. Domani me li faccio e poi ho una visita urologica, con la speranza che l'urologo me la prescriva. La ringrazio cordialmente e la saluto. Come sempre uno staff di prim'ordine in questo sito
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 46k 1.9k
La prescrizione corretta nel 2017 è "PSA reflex", laddove la frazione libera viene dosata solo se il valore del PSA totale rientra tra 4 e 10. Altrimenti si tratta di un esame inutile e costoso per la collettività. Di soldi in sanità se ne sprecano già troppi e ... di tanti poco si fa un assai!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su tumore alla prostata

Consulti su ipertrofia prostatica benigna

Altri consulti in urologia