Leucociti a 500, ma nessuna infezione in atto
Buongiorno,
richiedo un consulto per mia madre, che ha 61 anni ed è in menopausa da circa 7-8 anni.
Qualche settimana fa ha eseguito delle analisi del sangue generali comprensive di esame delle urine. Le analisi del sangue sono perfette, mentre le analisi delle urine denotavano la presenza di leucociti con valore 250 e presenza di emazie 0.06.
La dottoressa di famiglia le ha consigliato di ripetere le analisi dopo le vacanze Pasquali e il risultato è stato: leucociti 500 e rare emazie (0.03), mentre l'urinocoltura è risultata negativa.
Premetto che mia madre non avverte alcun sintomo: né dolore, né perdite, né sangue visibile nelle urine, né dolore ai reni/coliche e così via.
A cosa potrebbe essere dovuta una presenza di leucociti così alta? Potrebbe essere qualcosa di "normale" durante la menopausa, o dovrebbe approfondire con un'ecografia ai reni, magari?
Vi ringrazio anticipatamente e Vi porgo cordiali saluti.
richiedo un consulto per mia madre, che ha 61 anni ed è in menopausa da circa 7-8 anni.
Qualche settimana fa ha eseguito delle analisi del sangue generali comprensive di esame delle urine. Le analisi del sangue sono perfette, mentre le analisi delle urine denotavano la presenza di leucociti con valore 250 e presenza di emazie 0.06.
La dottoressa di famiglia le ha consigliato di ripetere le analisi dopo le vacanze Pasquali e il risultato è stato: leucociti 500 e rare emazie (0.03), mentre l'urinocoltura è risultata negativa.
Premetto che mia madre non avverte alcun sintomo: né dolore, né perdite, né sangue visibile nelle urine, né dolore ai reni/coliche e così via.
A cosa potrebbe essere dovuta una presenza di leucociti così alta? Potrebbe essere qualcosa di "normale" durante la menopausa, o dovrebbe approfondire con un'ecografia ai reni, magari?
Vi ringrazio anticipatamente e Vi porgo cordiali saluti.
Cara utente,
potrebbe essere legata alla condizione di base che favorisce un cambiamento delle caratteristiche della mucosa vescicali. Tuttavia, per un maggiore tranquillità, le consiglio un ecografia dell'apparato urinario, in accordo con il suo medico curante e/o lo specialista di riferimento.
Cordialità
potrebbe essere legata alla condizione di base che favorisce un cambiamento delle caratteristiche della mucosa vescicali. Tuttavia, per un maggiore tranquillità, le consiglio un ecografia dell'apparato urinario, in accordo con il suo medico curante e/o lo specialista di riferimento.
Cordialità
Dr. Alessandro Izzo
www.studiomedicoizzo.it
dott.alessandro.izzo@gmail.com

Utente
Buonasera,
La ringrazio per la cortese risposta.
Questa sera mia madre andrà dalla dottoressa di famiglia e vedremo cosa le consiglia.
Grazie ancora e cordiali saluti.
La ringrazio per la cortese risposta.
Questa sera mia madre andrà dalla dottoressa di famiglia e vedremo cosa le consiglia.
Grazie ancora e cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 38.3k visite dal 10/05/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.