Tysabri e infezioni urinarie
Gentili dottori,
A seguito di un precedente esame delle urine dove erano stati riscontrati alcuni eritrociti, ho pensato di rifare l'esame delle urine a distanza di due mesi.
Il referto non ha riportato nulla di che se non "rare emazie" e "abb. flora microbica". Nitriti assenti.
Ho la sclerosi multipla, e il mese scorso ho iniziato la terapia di Tysabri, un immunosoppressore.
Ho pensato ovviamente che l'inizio della terapia possa aver scatenato questa infezione, che pare sia comunissima tra i malati di SM in cura con questo farmaco.
Detto ciò, devo dire che non avuto alcun sintomo in particolare, se non forse un leggero e saltuario fastidio al fianco sx (che non chiamerei nemmeno dolore).
Cosa dovrei fare? Prendere degli antibiotici?
E' consigliabile prendere l'antibiotico quando si è in cura con immunosoppressori?
Purtroppo mi sono appena trasferita e non ho un medico di riferimento a cui chiedere, se non al neurologo stesso.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
A seguito di un precedente esame delle urine dove erano stati riscontrati alcuni eritrociti, ho pensato di rifare l'esame delle urine a distanza di due mesi.
Il referto non ha riportato nulla di che se non "rare emazie" e "abb. flora microbica". Nitriti assenti.
Ho la sclerosi multipla, e il mese scorso ho iniziato la terapia di Tysabri, un immunosoppressore.
Ho pensato ovviamente che l'inizio della terapia possa aver scatenato questa infezione, che pare sia comunissima tra i malati di SM in cura con questo farmaco.
Detto ciò, devo dire che non avuto alcun sintomo in particolare, se non forse un leggero e saltuario fastidio al fianco sx (che non chiamerei nemmeno dolore).
Cosa dovrei fare? Prendere degli antibiotici?
E' consigliabile prendere l'antibiotico quando si è in cura con immunosoppressori?
Purtroppo mi sono appena trasferita e non ho un medico di riferimento a cui chiedere, se non al neurologo stesso.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
[#1]
Gentile lettrice,
se problema non acuto, prima di prendere antibiotici, bene fare sempre, in questi casi, una valutazione colturale completa sulle urine con relativo antibiogramma.
Fatto questa poi, se non può consultare il suo urologo di riferimento, anche il suo neurologo, in diretta, le potrà comunque indicare la strategia terapeutica mirata da seguire.
Un cordiale saluto.
se problema non acuto, prima di prendere antibiotici, bene fare sempre, in questi casi, una valutazione colturale completa sulle urine con relativo antibiogramma.
Fatto questa poi, se non può consultare il suo urologo di riferimento, anche il suo neurologo, in diretta, le potrà comunque indicare la strategia terapeutica mirata da seguire.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 4.7k visite dal 03/03/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.