Il residuo minzionale è
Salve, ho problemi di minzione frequente soprattutto quando mi muovoe con poca resistenza. Di i notte mi devo alzare due volte . Il 21 02 Ho eseguito l'ecografia dell'addome inferiore con il seguente responso: In presenza di premito sono contenuti in vescica ml 600 di urina. Dopo ripetuta minzione, in assenza di premito risultano 148 ml .Non alterazioni organico parietali vescicali. L'asse trasverso della prostata misura cm 3, 8. Non si rileva impronta prostatica sul pavimento vescicale.
Nell'ecografia del 2008 il residuo minzionale è di 30 ml .
Ho 67 anni . Vorrei sapere se è normale un residuo postminsionale di 148ml e a che cosa potrei andare incontro. Sto assumendo Adenomix alfa dal 15/01/17 e tamsulosin per circa un mese che ho sospeso per problemi di ieaculazione
Il psa del 3/1/17 è 0,98
Grazie
Nell'ecografia del 2008 il residuo minzionale è di 30 ml .
Ho 67 anni . Vorrei sapere se è normale un residuo postminsionale di 148ml e a che cosa potrei andare incontro. Sto assumendo Adenomix alfa dal 15/01/17 e tamsulosin per circa un mese che ho sospeso per problemi di ieaculazione
Il psa del 3/1/17 è 0,98
Grazie
[#1]
Gentile signore
Il residuo post minzionale è' oggettivamente aumentato ma spesso l'eccessiva quantità di urina rimasta in vescica dopo la minzione è' dovuta ad una sovradistensione vescicale che i pazienti presentano al momento di eseguire un esame . La realtà di tutti i giorni potrebbe essere diversa.
Il dato più rilevante mi sembra che sia la frequenza minzionale che può controllare mediante l'assunzione di farmaci ad hoc.
Utile inoltre una terapia comportamentale riducendo l'assunzione di alcool e caffeina
Il residuo post minzionale è' oggettivamente aumentato ma spesso l'eccessiva quantità di urina rimasta in vescica dopo la minzione è' dovuta ad una sovradistensione vescicale che i pazienti presentano al momento di eseguire un esame . La realtà di tutti i giorni potrebbe essere diversa.
Il dato più rilevante mi sembra che sia la frequenza minzionale che può controllare mediante l'assunzione di farmaci ad hoc.
Utile inoltre una terapia comportamentale riducendo l'assunzione di alcool e caffeina
Dott. Mauro Seveso
Responsabile Unità Operativa di Urologia
Istituto Clinico Città Studi , Milano
[#3]
caro lettore,
a 68 anni può essere normale non urinare più perfettamente bene con difficoltà a dormire, frequenza minzionale eccessiva...legata al fisiologico aumento di volume della prostata e conseguenti alterazioni dei meccansmi minzionali
cerchi di troivare la terapoia adatta con qualche farmaco che abbia poche conseguenze sulla eiaculazione e con famaci per la prostata che posaano consentirle di recuperare una minzione compatibile con una normale vita lavorativa , familiare e sociale
cari saluti
a 68 anni può essere normale non urinare più perfettamente bene con difficoltà a dormire, frequenza minzionale eccessiva...legata al fisiologico aumento di volume della prostata e conseguenti alterazioni dei meccansmi minzionali
cerchi di troivare la terapoia adatta con qualche farmaco che abbia poche conseguenze sulla eiaculazione e con famaci per la prostata che posaano consentirle di recuperare una minzione compatibile con una normale vita lavorativa , familiare e sociale
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 5.6k visite dal 27/02/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.