Ecografia Prostata
Buongiorno, sono un po' spaventato perché mio padre (quasi 80 annicon psa totale di 5.1) oggi ha effettuato una ecografia tranrettale dalla quale è emerso qualcosa di strano, ecco il referto :
Prostata aumentata di volume (557 × 480 × 573 mm ca volume 80, 100 cm3: peso 84gr, ad ecostruttura disomogenea per Ia presenza a carico dei segmenti anteriori di entrambi I lobi lateraii e del lobo medio di formazioni nodulari. solide, iso-ipoecogene con alone, compatibili con focolai di iperplasia adenomatoso-flogistica, a sn di 24, 5 × 26,1 × 35,6 mm ca, a dx di 22, 2 × 31,8 × 32,4 mm ca, al medio di 16,1 × 21, 6 × 15, 2 mm ca. A carico del mantello posteriore, bilateralmente, aree di ipoecogenicità ecostrutturale ovalari (dx ipo+++ e sn ipo++), a dx di 11, 2× 7, 3 mm ca ed a sn di 11,3 × 5,3 mm ca. In corrispondenza delle quali è verosimile discontinuità degli echi della pseudocapsula. Vescichette seminali di volume alimentato (spessore max Ap sn 17, 5 mm ca, dx 17, 2 mm ca ; v. n. Fino a 10, 0 mm), ad ecostruttura ipoecogena++.
Vorrei cpire se queste formazioni sono tumorali e quali altri esami fargli fare grazie
Prostata aumentata di volume (557 × 480 × 573 mm ca volume 80, 100 cm3: peso 84gr, ad ecostruttura disomogenea per Ia presenza a carico dei segmenti anteriori di entrambi I lobi lateraii e del lobo medio di formazioni nodulari. solide, iso-ipoecogene con alone, compatibili con focolai di iperplasia adenomatoso-flogistica, a sn di 24, 5 × 26,1 × 35,6 mm ca, a dx di 22, 2 × 31,8 × 32,4 mm ca, al medio di 16,1 × 21, 6 × 15, 2 mm ca. A carico del mantello posteriore, bilateralmente, aree di ipoecogenicità ecostrutturale ovalari (dx ipo+++ e sn ipo++), a dx di 11, 2× 7, 3 mm ca ed a sn di 11,3 × 5,3 mm ca. In corrispondenza delle quali è verosimile discontinuità degli echi della pseudocapsula. Vescichette seminali di volume alimentato (spessore max Ap sn 17, 5 mm ca, dx 17, 2 mm ca ; v. n. Fino a 10, 0 mm), ad ecostruttura ipoecogena++.
Vorrei cpire se queste formazioni sono tumorali e quali altri esami fargli fare grazie
[#1]
In questo caso, è probabile che la maggioranza dei nostri Colleghi consiglierebbe comunque l'esecuzione di biopsie dellla prostata. L'approccio ad un sospetto tumore della prostata in età avanzata è sensibilmente diverso e semplificato, poiché in ogni caso sarebbe improponibile un intervento di asportazione e si ricorrerebbe a cure alternative.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
[#3]
caro lettore,
non posso che concordare con il parere sdel dottor Piana.
I caratteri istologici di tali noduli sono importanti anche per organizzare una terapia alternativa (farmaci, blocco ormonale, radioterapia) assolutamente sopportabili anche in età avanzata in caso di accertamento di cellule atipiche
cari saluti
non posso che concordare con il parere sdel dottor Piana.
I caratteri istologici di tali noduli sono importanti anche per organizzare una terapia alternativa (farmaci, blocco ormonale, radioterapia) assolutamente sopportabili anche in età avanzata in caso di accertamento di cellule atipiche
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 1.6k visite dal 13/02/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.