Sospetto tumore alla prostata
Mio padre (64 anni)ha controllato la PSA di recente e ha visto che in un anno il valore è passao da 0,8 ad uno di 8. L'esame trans-rettale ha dato questi risultati:le dimensioni della prostata sono DL=44mm, DAP=34mm, DT=50mm. Lievemente asimmetrica,regolari i margini. Ecostruttura non omogenea per un'area iporiflettente localizzata in sede centrale peri-uretrale con estensione al lobo di destra, limiti netti. Non visibili micro- e/o macro aree calcifiche. Capsula indenne e normali vescicole seminali. Potrebbe essere un tumore? Cosa posso fare per avere una possibile diagnosi precoce di tumore alla prostata? Quali esami o marker si devono fare? E' vero che dopo la visita si possono ripetere gli esami solo dopo circa 20 giorni per avere dati credibili? Grazie mille
Caro lettore ,
già il PSA e l'ecografia fatta ci indicano che conviene pensare ad una eventuale biopsia prostatica transrettale mirata sull'area ipoecogena. Bisogna riconnsultare il suo urologo e con lui decidere.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
già il PSA e l'ecografia fatta ci indicano che conviene pensare ad una eventuale biopsia prostatica transrettale mirata sull'area ipoecogena. Bisogna riconnsultare il suo urologo e con lui decidere.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Ex utente
Gentile Dr. Beretta, grazie davvero. Spero riuscirà a fare la biopsia tra circa 15 giorni. Cordiali saluti
Gentile lettore,
senza inutili ansie fatto l'esame ci tenga comunque aggiornati sull'evoluzione della situazione clinica di suo padre, se lo desidera.
Ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
senza inutili ansie fatto l'esame ci tenga comunque aggiornati sull'evoluzione della situazione clinica di suo padre, se lo desidera.
Ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
caro lettore,
la biopsia può essere utile anche se io avrei adottato un altro "percorso".
Avrei fatto ripetere il PSA con valutazione del PSA Libero e del Q.
Il rilievo della zona iporiflettente in sede periuretrale non fa pensare ad una lesione neoplastica
Comunque se lo specialista ha consigliato la biopsia, aspettiamo i risultati
cari saluti
la biopsia può essere utile anche se io avrei adottato un altro "percorso".
Avrei fatto ripetere il PSA con valutazione del PSA Libero e del Q.
Il rilievo della zona iporiflettente in sede periuretrale non fa pensare ad una lesione neoplastica
Comunque se lo specialista ha consigliato la biopsia, aspettiamo i risultati
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org

Ex utente
Grazie dott. Pozza,
spero tanto che non si tratti di una neoplasia, ma a cosa potrebbe essere dovuta la zona iporiflettente? La ringrazio molto sin da ora e riporterò i risultati dei prossimi esami appena saranno disponibili.
Cordiali saluti
spero tanto che non si tratti di una neoplasia, ma a cosa potrebbe essere dovuta la zona iporiflettente? La ringrazio molto sin da ora e riporterò i risultati dei prossimi esami appena saranno disponibili.
Cordiali saluti
Caro lettore ,
da questa postazione, con una sola indicazione ecografica di una zona ipoecogena che dalla zona periuretrale si estende al lobo prostatico destro e con un PSA andato progressivamente nell'arco di un anno da 0.8 a 8 ng/ml, non ci è permesso fare alcuna diagnosi differenziale precisa e corretta e quindi, senza inutili incertezze, segua le indicazioni del suo urologo che sicuramente, oltre ad avere a sua disposizione una valutazione ematochimica ed un'ecografia, ha potuto fare l'esame diagnostico cardine, cioè l'esame clinico diretto ed una esplorazione rettale che noi non abbiamo potuto fare.
Ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centrodemetra.com
www.centromedicocerva.it
da questa postazione, con una sola indicazione ecografica di una zona ipoecogena che dalla zona periuretrale si estende al lobo prostatico destro e con un PSA andato progressivamente nell'arco di un anno da 0.8 a 8 ng/ml, non ci è permesso fare alcuna diagnosi differenziale precisa e corretta e quindi, senza inutili incertezze, segua le indicazioni del suo urologo che sicuramente, oltre ad avere a sua disposizione una valutazione ematochimica ed un'ecografia, ha potuto fare l'esame diagnostico cardine, cioè l'esame clinico diretto ed una esplorazione rettale che noi non abbiamo potuto fare.
Ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centrodemetra.com
www.centromedicocerva.it
Cara lettrice,
le ribadisco quanto già espresso nella precedente risposta.
negli USA si sta dibattendo circa l'utilità della esplorazione rettale nel discriminare la presenza di una neoplasia prostatica (chiaramente avendo a disposizione PSA ed Ecografia) tanto che sono state pubblicate relazioni scientifiche che ne negherebbero una utilità discriminatoria
Comunque segua i consigli di chi ha potuto visitare suo padre
cari saluti
le ribadisco quanto già espresso nella precedente risposta.
negli USA si sta dibattendo circa l'utilità della esplorazione rettale nel discriminare la presenza di una neoplasia prostatica (chiaramente avendo a disposizione PSA ed Ecografia) tanto che sono state pubblicate relazioni scientifiche che ne negherebbero una utilità discriminatoria
Comunque segua i consigli di chi ha potuto visitare suo padre
cari saluti
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 4.4k visite dal 08/11/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.
Consulti simili su prostata
Altri consulti in urologia
- Potrebbero essere sintomi di malfunzionamento della prostata
- Dopo intervento alla prostata
- Ci sono rischi di tumore alla prostata in atto stadio
- Ora vorrei sapere se l'ingrossamento della prostata può essere reversibile in particolari
- Tampone uretrale ecografie della vescica e della prostata ma è tutto negativo
- Farmaco prostata