Adenocarcinoma della prostata moderatamente differenziato grado 6 (3 più 3)
Buon giorno a tutti i dottori,
hanno appena diagnosticato a mio nonno:
una adenocarcinoma della prostata moderatamente differenziato di grato 6 (3 più 3) sec. Gleason combinato.
Il tumore occupa in media il 40% dei fustoli siglati 2-3-4-6-10 e il 100 % circa dei prelievi 7-8-9.
DATI CLINICI
P.S.A. 22,31 ng/ml
Nodularità di aumentata consistenza alla base del lobo sn
DESCRIZIONE MACROSCOPICA
1 Due esili frustoli entrambi di cm 1,2.
2 Due esili frustoli entrambi di cm 1
3 Due esili frustoli di cm 1 e cm 0,8.
4 Esile frustolo di cm 0,5.
5 Esile frustolo di cm 0,6.
6 Due esili frustoli entrambi di cm 1,1.
7 Due frustoli entrambi di cm 1,3.
8 Due frustoli di cm 1 e cm 0,5.
9 Frustolo di cm 1,2.
10 Esile frustolo di cm 1,2.
DATI ANAGRAFICI :
Data di nascita : 23/08/1943
OSPEDALE SAN CARLO POTENZA
In consequenza ai dati sopra descritti mi chiedevo l'effetivo stato di salute del mio caro nonno?
E vi chiedevo gentilmente di dirmi i futuri passi da compiere.
CORDIALI SALUTI,
Davide.
hanno appena diagnosticato a mio nonno:
una adenocarcinoma della prostata moderatamente differenziato di grato 6 (3 più 3) sec. Gleason combinato.
Il tumore occupa in media il 40% dei fustoli siglati 2-3-4-6-10 e il 100 % circa dei prelievi 7-8-9.
DATI CLINICI
P.S.A. 22,31 ng/ml
Nodularità di aumentata consistenza alla base del lobo sn
DESCRIZIONE MACROSCOPICA
1 Due esili frustoli entrambi di cm 1,2.
2 Due esili frustoli entrambi di cm 1
3 Due esili frustoli di cm 1 e cm 0,8.
4 Esile frustolo di cm 0,5.
5 Esile frustolo di cm 0,6.
6 Due esili frustoli entrambi di cm 1,1.
7 Due frustoli entrambi di cm 1,3.
8 Due frustoli di cm 1 e cm 0,5.
9 Frustolo di cm 1,2.
10 Esile frustolo di cm 1,2.
DATI ANAGRAFICI :
Data di nascita : 23/08/1943
OSPEDALE SAN CARLO POTENZA
In consequenza ai dati sopra descritti mi chiedevo l'effetivo stato di salute del mio caro nonno?
E vi chiedevo gentilmente di dirmi i futuri passi da compiere.
CORDIALI SALUTI,
Davide.
Caro lettore per prima cosa deve essere stadita la patologia, cioè vedere se è localizzata alla sola prostata o se c'è un interessamento più ampio, quindi deve eseguire scintigrafia ossea e Tc addome e scavo pelvico. Con questi esami l'urologo che segue suo nonno le indicherà la via terapeutica migliore fra le 3 a disposizione: chirugica, radioterapica, farmacologica.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dr Alessandro Picinotti www.urologialaser.it
Concordo. Esegua:
Scintigrafia ossea while body
TC addome pelvi
Dopo si programmerà la strategia terapeutica:
1)Chirurgia radicale (Laparoscopica vs Open)
2)Radioterapia
3)Terapia ormonale.
Distinti saluti
Scintigrafia ossea while body
TC addome pelvi
Dopo si programmerà la strategia terapeutica:
1)Chirurgia radicale (Laparoscopica vs Open)
2)Radioterapia
3)Terapia ormonale.
Distinti saluti
Dott. MIchele Amenta
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.9k visite dal 30/10/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su prostata
- I medici consultati abbiano ancora perplessita ,uno mi ha cosigliato
- Non ho dolore ne alla palpazione ne in condizioni normali
- Prostata: altro consulto? operazione si o no?
- Il peso della mia prostata
- Un ingrossamento ed indurimento della prostata,fra le varie cure ed analisi mi
- 63 anni, si è operato di adenocarcinoma, è stata asportata la prostata e i linfonodi
Altri consulti in urologia
- Un adenocarcinoma incidentale della prostata, gleason 3+3, stadio a1
- Adenocarcinoma acinare di grado 6
- Diagnosticato affetto,dopo biopsia alla prostata, da microfocolaio di adenocarcinoma prostatico
- Adenocarcinoma prostratico
- Gli è stato diagnosticato un adenocarcinoma prostatico somma 7 4+3 sec
- Una agobiopsia che aveva evidenziato un adenocarcinoma