Emoglobina nelle urine

Buon pomeriggio dottori, scrivo a nome di mio padre, che ha 56 anni. 2 anni fa ha subito un intervento alla prostata, così ogni anno deve eseguire degli esami di controllo (PSA e urine). Sono arrivati i risultati dell'esame delle urine, ed è tutto nella norma tranne il valore "emoglobina" che risulta "Presenti (+2)" ma c'è scritto che dovrebbe essere assente e l'albumina, che è al limite del valore consentito (0-20 e risulta 20). Possiamo stare tranquilli, anche se ci sono questi risultati?

Grazie per l'attenzione, cordiali saluti
Dr. Paolo Piana Urologo 45.9k 1.9k
La presenza di tracce di emoglobina nelle urine è da considerare perlopiù solo se vi sono contemporaneamente tracce più o meno abbondanti di globuli rossi nel sedimento. Altrimenti, il rilievo ha minore interesse, in particolare se non vi sono precendenti o segni evidenti di altri problemi di salute, in particolare a livello renale.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Per quanto riguarda i sedimenti risultano rari eritrociti e rari leucociti. è questo che intende quando parla di tracce di globuli rossi?
Per la salute il medico di base gli ha prescritto questi esami perché alla mattina, appena sveglio, accusa dolore e bruciore al basso ventre, che poi passano nel corso della giornata.

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 45.9k 1.9k
Le tracce di globuli rossi nelle urine non sono di per loro preoccupanti, ma certamente possono indirizzare ad una irritazione/infiammazione delle basse vie urinarie e prostata. Sarebbe opportuno sottoporsi alla visita diretta di un nostro Collega specialista in urologia.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Perfetto, grazie infinite dottore per le tempestive risposte.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su ipertrofia prostatica benigna

Altri consulti in urologia