Sonda per riabilitazione e spirale contraccettiva
Buongiorno, vorrei un parere in quanto da tre anni sono in trattamento annuale per riabilitazione pelvica con sonda! Fino a giugno di quest'anno non avevo il ciclo mestruale in quanto era in terapia ormonale per un carcinoma al seno! Essendo passati i 5 anni a novembre del 2014 ho smesso la terapia e il ciclo mestruale è tornato, vorrei mettere la spirale contracettiva, ma il mio dubbio è sè potrò ancora fare la ribabilitazione pelvica con sonda avendo la spirale!
Grazie e buongiorno!
Grazie e buongiorno!
Gentile signora,
per quale motivo sta eseguendo la riabilitazione del pavimento pelvico?
Che tipo di sonda vaginale sta utilizzando?
per quale motivo sta eseguendo la riabilitazione del pavimento pelvico?
Che tipo di sonda vaginale sta utilizzando?
Cordiali saluti
Gino Scalese

Utente
Buongiorno, eseguo la riabilitazione del pavimento pelvico per un incontinenza urinaria mista! Il tipo di sonda è:PERIPROBE RU/V2STW!
Cordiali saluti
Cordiali saluti
cara lettrice,
non capisco il senso di pensare alla contraccezione a 46 anni!
Una gravidanza a tale età avrebbe del miracoloso !
cari saluti
non capisco il senso di pensare alla contraccezione a 46 anni!
Una gravidanza a tale età avrebbe del miracoloso !
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org

Utente
il mio ginecologo mi ha proposto la spirale ! Sinceramente preferisco mettere la spirale piuttosto che ritrovarmi con una gravidanza miracolosa!
Gentile Sig.ra
dovrebbe esserci una controindicazione relativa e non assoluta all'utilizzo della sonda vaginale per la elettrostimolazione del pavimento pelvico in presenza di spirale contraccettiva.
In tale situazione è incrementato il rischio di complicanze correlate alla spirale ovvero:
Infezione, espulsione, erosione, possibilità di erosioni da elettroconduzione se la spirale è in rame.
dovrebbe esserci una controindicazione relativa e non assoluta all'utilizzo della sonda vaginale per la elettrostimolazione del pavimento pelvico in presenza di spirale contraccettiva.
In tale situazione è incrementato il rischio di complicanze correlate alla spirale ovvero:
Infezione, espulsione, erosione, possibilità di erosioni da elettroconduzione se la spirale è in rame.

Utente
La ringrazio molto per la sua risposta dott. Scalese è quello che immaginavo, le due cose non vanno bene!
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 12.7k visite dal 22/10/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.