Consulto esami liquido seminale
Salve. Vorrei un parere su un referto del liquido seminale. Grazie mille. Saluti
Giorni di astinenza 3
Volume 1.8 ni/ Viscosità LEGG.AUMENTATA
Colore GRIGIO-BIANCASTR
Fluidificazione NON COMPLETA
Aspetto DISOMOGENEO
pH 8
Numero di spermatozoi Motilità % 40 milioni/nd
dopo 30' dopo 120' Morfologia % Es. Microscop. x c.o.
Rapidamente progressivi 10 10 Forme tipiche 16 Leucociti rari
Debolmente progressivi 35 30 Atipie della testa 52 Emazie assenti
"In situ" 25 20 Atipie della coda 27 Zone di agglut. specifiche
Immobili 30 40 Amorfi 5 Cellule epitel. rare
Giorni di astinenza 3
Volume 1.8 ni/ Viscosità LEGG.AUMENTATA
Colore GRIGIO-BIANCASTR
Fluidificazione NON COMPLETA
Aspetto DISOMOGENEO
pH 8
Numero di spermatozoi Motilità % 40 milioni/nd
dopo 30' dopo 120' Morfologia % Es. Microscop. x c.o.
Rapidamente progressivi 10 10 Forme tipiche 16 Leucociti rari
Debolmente progressivi 35 30 Atipie della testa 52 Emazie assenti
"In situ" 25 20 Atipie della coda 27 Zone di agglut. specifiche
Immobili 30 40 Amorfi 5 Cellule epitel. rare
[#1]
Gentile lettore,
ha postato in modo un pò caotico i parametri del suo liquido seminale.
Comunque mi sembra di avere compreso l'ordine finale che sembra indicarci una non perfetta motilità, una Viscosità LEGGERMENTE AUMENTATA, una Fluidificazione NON COMPLETA e un Aspetto DISOMOGENEO.
Parametri che non ci permettono da solo di capire la reale causa di questa dispermia che non sembra drammatica se comunque il Numero di spermatozoi e 40 milioni/ml.
Si potrebbe pensare ad una possibile infiammazione delle vie seminali, forse un varicocele od altro ancora; comunque se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
Un cordiale saluto.
ha postato in modo un pò caotico i parametri del suo liquido seminale.
Comunque mi sembra di avere compreso l'ordine finale che sembra indicarci una non perfetta motilità, una Viscosità LEGGERMENTE AUMENTATA, una Fluidificazione NON COMPLETA e un Aspetto DISOMOGENEO.
Parametri che non ci permettono da solo di capire la reale causa di questa dispermia che non sembra drammatica se comunque il Numero di spermatozoi e 40 milioni/ml.
Si potrebbe pensare ad una possibile infiammazione delle vie seminali, forse un varicocele od altro ancora; comunque se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2.7k visite dal 10/09/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.