Cellule di transizione

Egregi dottori,
ho effettuato qualche giorno fa un esame delle urine e urinocolutra a seguito del rinvenimento di candida ed escherichia coli durante un tampone vaginale.
L'urinocoltura è risultata negativa: assenza di batteri e miceti.
Tuttavia vorrei chiedervi una spiegazione riguardo l'esito dell'esame chimico-fisico: tutti i parametri sono nella norma (proteine, emoglobina, corpi chetonici ecc ecc...); ma l'esame microscopico ha rilevato:
rari leucociti, alcune cellule squamose, rare cellule di transizione, presenza di muco.
Vorrei sapere se tale reperto è preoccupante. Avverto ogni tanto dolori al centro del pube e bruciore a urinare.
Aggiungo che nel mese di maggio avevo effettuato un altro esame delle urine da cui era risultato: rare emazie (stavolta assenti), rari leucociti, alcune cellule squamose.
Vi ringrazio moltissimo per il vostro aiuto.
Dr. Paolo Piana Urologo 47.7k 2k
Le cellule di transizione sono quelle che tappezzano normalmente le vie urinarie. Pertanto riscontrarne tracce nelle urine è assolutamente normale. Quando le tracce sono un poco più abbondanti, come nel suo caso, si può pensare ad ua blanda infiammazione vescicale. Se l'urocoltura è negativa, diremmo che si tratti di poca cosa. La invitiamo ovviamente a bere molta acqua, specie in questo periodo caldo e ripetere l'esame tra alcune settimane.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Attivo dal 2014 al 2018
Ex utente
Egregio dottore,
la ringrazio moltissimo per la sua gentile e chiara risposta!
cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in urologia