Infezione persistente
Qualche mese fa mi sono recato da un urologo per la fimosi. Durante la visita di controllo, post utilizzo della pomata "Advantan", il medico ha rilevato un'infezione sul glande, con arrossamento.
Mi ha prescritto lavaggi con "Semabed", "Pevaryl", "Pevisone" e due settimane di antibiotico "Trimikos". L'arrossamento è scomparso ma continuavo ad avere forti bruciori attorno alla punta del glande, così il medico di base mi ha fatto mettere il "Pevisone" per altri 7 giorni e successivamente la pomata "Lomexin", ma la situazione non è cambiata.
Quando mi ha prescritto quest'ultima pomata, mi ha detto che se non avesse funzionato, sarei dovuto andare da un determatologo, sostenendo che si trattasse di un'infezione sottocutanea, dato che all'esterno non vi è nulla.
Vorrei chiedervi: di cosa potrebbe trattarsi? È possibile che un'infezione non vada via con l'antibiotico e le pomate?
Da ignorante aggiungo: potrebbe trattarsi di una MST? Ho avuto un rapporto non protetto prima che l'urologo mi diagnosticasse l'infezione, ormai più di tre mesi fa. Ho fatto il test hiv (negativo), ma non ho molte conoscenze su altre malattie.
Allo stato attuale ho forti bruciori attorno alla punta del glande, soprattutto quando mi lavo.
Mi ha prescritto lavaggi con "Semabed", "Pevaryl", "Pevisone" e due settimane di antibiotico "Trimikos". L'arrossamento è scomparso ma continuavo ad avere forti bruciori attorno alla punta del glande, così il medico di base mi ha fatto mettere il "Pevisone" per altri 7 giorni e successivamente la pomata "Lomexin", ma la situazione non è cambiata.
Quando mi ha prescritto quest'ultima pomata, mi ha detto che se non avesse funzionato, sarei dovuto andare da un determatologo, sostenendo che si trattasse di un'infezione sottocutanea, dato che all'esterno non vi è nulla.
Vorrei chiedervi: di cosa potrebbe trattarsi? È possibile che un'infezione non vada via con l'antibiotico e le pomate?
Da ignorante aggiungo: potrebbe trattarsi di una MST? Ho avuto un rapporto non protetto prima che l'urologo mi diagnosticasse l'infezione, ormai più di tre mesi fa. Ho fatto il test hiv (negativo), ma non ho molte conoscenze su altre malattie.
Allo stato attuale ho forti bruciori attorno alla punta del glande, soprattutto quando mi lavo.
Gentile utente,
difficile stabilire se si tratta di una infiammazione e/o infezione sessualmente trasmessa, è necessario prima eseguire esami colturali mirati (Es. spermiocoltura, tampone uretrale ecc.) prima di avviare una terapia mirata. Comunque giusto come puntualizzazione lei in questa fase ha assunto solo antimicotici, detergenti e cortisonici non antibiotici.
difficile stabilire se si tratta di una infiammazione e/o infezione sessualmente trasmessa, è necessario prima eseguire esami colturali mirati (Es. spermiocoltura, tampone uretrale ecc.) prima di avviare una terapia mirata. Comunque giusto come puntualizzazione lei in questa fase ha assunto solo antimicotici, detergenti e cortisonici non antibiotici.
Cordiali saluti
Gino Scalese

Utente
Buonasera,
due giorni fa ho eseguito un tampone uretrale e dai risultati si è evinta la presenza del batterio "Escherichia coli".
Lunedì devo recarmi dal medico curante per mostrargli i risultati. Presumo mi farà procedere con una cura antibiotica, giusto?
Inoltre vorrei sapere quante possibilità ci sono che si possa trasmettere questo batterio ricevendo sesso orale.
Grazie in anticipo.
Cordialmente,
Gianluca
due giorni fa ho eseguito un tampone uretrale e dai risultati si è evinta la presenza del batterio "Escherichia coli".
Lunedì devo recarmi dal medico curante per mostrargli i risultati. Presumo mi farà procedere con una cura antibiotica, giusto?
Inoltre vorrei sapere quante possibilità ci sono che si possa trasmettere questo batterio ricevendo sesso orale.
Grazie in anticipo.
Cordialmente,
Gianluca

Utente
Buongiorno,
ho assunto "Ciproxin 1000 mg RM" in compresse per 14 giorni, ho avuto un miglioramento dal decimo giorno circa, ma continuo ad avere formicolio e bruciori ora che ho terminato la cura.
ho assunto "Ciproxin 1000 mg RM" in compresse per 14 giorni, ho avuto un miglioramento dal decimo giorno circa, ma continuo ad avere formicolio e bruciori ora che ho terminato la cura.
Dopo una infezione è normale che alla sospensione rimanga una sintomatologia subdola che potrà richiedere un pò di tempo prima di regredire completamente.

Utente
Ho rifatto il tampone a dieci giorni dall'ultima compressa di antibiotico, ed è risultato nuovamente positivo, ma questa volta "Enterococcus faecalis".
Ma com'è possibile? :/
Ma com'è possibile? :/
L'Enterococco come l'Escherichia coli è un germe che colonizza naturalmente le vie intestinali. Probabilmente deve regolarizzare prima la flora batterica intestinale con l'alimentazione eventuali probiotici ecc e poi cercare di eradicare l'infezione.

Utente
Il medico mi ha prescritto "Abioclav" da 1000 mg 3 vlt/gg ed enterolactis plus 2 vlt/gg.
Sul foglietto illustrativo c'è scritto di assumere l'antibioico subito prima di un pasto; il medico mi ha detto dopo. Cosa faccio?
Inoltre, ha consigli per l'alimentazione?
Sul foglietto illustrativo c'è scritto di assumere l'antibioico subito prima di un pasto; il medico mi ha detto dopo. Cosa faccio?
Inoltre, ha consigli per l'alimentazione?
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 3.6k visite dal 24/02/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Malattie sessualmente trasmissibili (MST)

Quali sono le malattie sessualmente trasmissibili (MST)? Tutti i rapporti sessuali mettono a rischio contagio? Le situazioni di rischio e le regole di prevenzione.