Il terzo è un reflusso che lui definisce "molto amaro"
Gentili dottori volevo parlarvi del caso di mio padre: lui è affetto da calcolosi renale e da un mese circa ha iniziato ad avere forti coliche che hanno portato alla luce di un calcolo avviato che essendo un po grosso fa fatica ad uscire. è stato sottoposto per 2 volte a litotrissia ma il calcolo si è mosso soltanto di poco.ora,si sono presentati sintomi quali non riusciamo a capire se siano legati a questo. i sintomi di cui parlo sono: nausea persistente e molto forte,di conseguenza qualsiasi odore legato al cibo lo costringe ad allontanarsi e a vomitare.il secondo sintomo è proprio quest''ultimo,vomito continuo appena dopo mangiato,molte volte al giorno,nella maggior parte dei casi un non vomita il cibo assunto ma una sostanza liquida tipo saliva.il terzo è un reflusso che lui definisce "molto amaro".questi sintomi sono presenti da ormai 2 settimane.vi sarei molto grato se sapreste dirmi se tutto questo può essere legato al calcolo o,se si tratta di altro, sapreste dirmi cosa potrebbe essere?
Gentile utente,
la sintomatologia è tipica della colica renale che normalmente si manifesta oltre che con il dolore anche con nausea e vomito accentuando la sintomatologia del frelusso gastro-esofageo-
la sintomatologia è tipica della colica renale che normalmente si manifesta oltre che con il dolore anche con nausea e vomito accentuando la sintomatologia del frelusso gastro-esofageo-
Cordiali saluti
Gino Scalese
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.5k visite dal 20/02/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
Altri consulti in urologia
- Uretrografia
- Consigli in seguito a intervento in endoscopia per il trattamento del reflusso vescico ureterale bil
- Coli carica batterica 1.000.000ufc/ml
- Uretrocistografia
- Reflusso in seguito a intervento megauretere sx e stenosi collo vescicale
- Reflusso renale e ipotonia cavità calicopieliche su bimba 18 mesi