Eritrociti, leucociti, cellule epitelaliali. valori alti
Buongiorno,
chiedo cortese consulto per mia moglie che ha 29 anni e nel 2013 è stata operata per asportazione microadenoma ipofisario acth e gh secernente. Da allora si sottopone a periodico monitoraggio con esami di laboratorio. Agli ultimi accertamenti del 26/01 sono emersi alcuni valori fuori range per quanto rigurda le urine:
- eritrociti 22 (valori normali 0 - 15)
- lecucociti 46 (valori normali 0 - 20)
- cellule epiteliali 32 (valori normali 0 - 20).
Oltre a:
- eosinofili 0,08 (valori normali 0,10 - 0,50)
-albumina 55,4 (valori normali 56,8 - 66,5)
- gamma 19,4 (valori normali 10,0 - 18,8).
Detto che i prelievi sono stati effettuati circa 5giorni dopo il termine del ciclo e che in passato mia moglie ha sofferto di cistiti (anche se stavolta non ne lamenta si sintomi), di cosa potrebbe trattarsi.
Gradiremmo un cortese parere dato che siamo un po' in ansia.
Grazie
Cordiali slauti
chiedo cortese consulto per mia moglie che ha 29 anni e nel 2013 è stata operata per asportazione microadenoma ipofisario acth e gh secernente. Da allora si sottopone a periodico monitoraggio con esami di laboratorio. Agli ultimi accertamenti del 26/01 sono emersi alcuni valori fuori range per quanto rigurda le urine:
- eritrociti 22 (valori normali 0 - 15)
- lecucociti 46 (valori normali 0 - 20)
- cellule epiteliali 32 (valori normali 0 - 20).
Oltre a:
- eosinofili 0,08 (valori normali 0,10 - 0,50)
-albumina 55,4 (valori normali 56,8 - 66,5)
- gamma 19,4 (valori normali 10,0 - 18,8).
Detto che i prelievi sono stati effettuati circa 5giorni dopo il termine del ciclo e che in passato mia moglie ha sofferto di cistiti (anche se stavolta non ne lamenta si sintomi), di cosa potrebbe trattarsi.
Gradiremmo un cortese parere dato che siamo un po' in ansia.
Grazie
Cordiali slauti
Gentile Signore,
i valori sono solo assai modestamente alterati, potrebbero far pensare ad un lieve stato infiammatorio. La cosa più saggia è bere molta acqua e ripetere l'esame delle urine con urocoltura tra 3 settimane circa.
Saluti
i valori sono solo assai modestamente alterati, potrebbero far pensare ad un lieve stato infiammatorio. La cosa più saggia è bere molta acqua e ripetere l'esame delle urine con urocoltura tra 3 settimane circa.
Saluti
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Gentile lettore,
i valori fuori dalla norma, da lei inviati, non sono drammatici e forse fanno pensare, viste anche le informazioni cliniche che ci fornisce, ad un possibile, anche se modesto, problema infiammatorio a livello delle vie urinarie, vescica compresa.
Detto questo poi, senza drammi, bisogna sempre consultare, per la diagnosi finale, il vostro urologo di riferimento.
Nel frattempo,se comunque desidera avere altre notizie più dettagliate su tale problematica urologica, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/199-cistiti-ed-uretriti-quando-l-urina-brucia.html
Un cordiale saluto.
i valori fuori dalla norma, da lei inviati, non sono drammatici e forse fanno pensare, viste anche le informazioni cliniche che ci fornisce, ad un possibile, anche se modesto, problema infiammatorio a livello delle vie urinarie, vescica compresa.
Detto questo poi, senza drammi, bisogna sempre consultare, per la diagnosi finale, il vostro urologo di riferimento.
Nel frattempo,se comunque desidera avere altre notizie più dettagliate su tale problematica urologica, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/199-cistiti-ed-uretriti-quando-l-urina-brucia.html
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Ex utente
Gent.Mi Dr Piana e Dr Beretta,
vorrei ringraziarVi per il tempestivo parere e per le utili indicazioni.
Oggi pomeriggio stesso sottoporremo i referti al medico di base e valuteremo presto il consulto con uno specialista urologo.
Grazie ancora
ps. per ulteriore riferimento abbiamo recuperato anche i valori (normali) delle precedenti analisi del 24/07. Eccoli:
- eritrociti 3
- leucociti 6
- cellule epiteliali 16
Cordiali saluti
vorrei ringraziarVi per il tempestivo parere e per le utili indicazioni.
Oggi pomeriggio stesso sottoporremo i referti al medico di base e valuteremo presto il consulto con uno specialista urologo.
Grazie ancora
ps. per ulteriore riferimento abbiamo recuperato anche i valori (normali) delle precedenti analisi del 24/07. Eccoli:
- eritrociti 3
- leucociti 6
- cellule epiteliali 16
Cordiali saluti

Ex utente
Gent.mi Dr Piana e Dr Beretta,
aggiungiamo due informazioni precedentemente omesse per dimenticanza:
- mia moglie ha la cattiva abitudine di bere poco (infatti la diuresi totale per le ultime analisi era di 550ml);
- di fianco ai dati di eritrociti, leucociti, cellule epiteliali il referto riporta il commento (che ci era sfuggito) "diversi batteri".
Grazie ancora per il prezioso parere.
Cordiali saluti
aggiungiamo due informazioni precedentemente omesse per dimenticanza:
- mia moglie ha la cattiva abitudine di bere poco (infatti la diuresi totale per le ultime analisi era di 550ml);
- di fianco ai dati di eritrociti, leucociti, cellule epiteliali il referto riporta il commento (che ci era sfuggito) "diversi batteri".
Grazie ancora per il prezioso parere.
Cordiali saluti
Era ovvio, per questo abbiamo raccomandato di bere molta acqua (un litro e mezzo al giorno) prima di ripetere l'esame delle urine con urocoltura, tra tre settimane. Sconsigliamo vivamente di assumere antibiotici in modo empirico nel frattempo.

Ex utente
Buongiorno,
torniamo sul Vostro cortese consulto per integrare con gli esiti delle successive analisi appena ritirate:
ESAMI 10/02 (inizio ciclo 11/02)
- ph 5 (range 5.5-6.5)
- eritrociti 72 (range 0-15)
- urocoltura: diversi batteri - possibile contaminazione
ESAMI 28/02 (inizio ciclo 11/02):
- albumina 20 (range 0-15)
- leucociti 35 (range 0-20)
- cellule epiteliali 39 (range 0-20)
- urocoltura: positivo - staphylococcus epidermis
Mai prima di stanotte aveva comunque avvertito disturbi come dolore e bruciore.
Grazie per il prezioso parere che Vorrete ancora fornirci
Cordiali saluti
torniamo sul Vostro cortese consulto per integrare con gli esiti delle successive analisi appena ritirate:
ESAMI 10/02 (inizio ciclo 11/02)
- ph 5 (range 5.5-6.5)
- eritrociti 72 (range 0-15)
- urocoltura: diversi batteri - possibile contaminazione
ESAMI 28/02 (inizio ciclo 11/02):
- albumina 20 (range 0-15)
- leucociti 35 (range 0-20)
- cellule epiteliali 39 (range 0-20)
- urocoltura: positivo - staphylococcus epidermis
Mai prima di stanotte aveva comunque avvertito disturbi come dolore e bruciore.
Grazie per il prezioso parere che Vorrete ancora fornirci
Cordiali saluti
Il batterio rilevato all'urocoltura non è tipico delle vie urinarie, mentre (lo dice il nome stesso) è comunissimo sulla pelle dell'area genitale. Pertanto il dubbio è certamente quello di una contaminazione, come anche sospettato negli esiti dell'esame. Continua a non riferirci la densità delle urine, che è per noi un importante parametro di giudizio.

Ex utente
Gent.mo Dr Piana,
voglia perdonare la domanda "ignorante": cosa intende per densità delle urine?
Come possiamo fornire il parametro richiesto? esiste una voce nel referto che lo indica?
Grazie
voglia perdonare la domanda "ignorante": cosa intende per densità delle urine?
Come possiamo fornire il parametro richiesto? esiste una voce nel referto che lo indica?
Grazie
Certo, è un numero che generalmente oscilla tra 1012 e 1030, compare in tutti gli esami delle urine che possano essere considerati attendibili.

Ex utente
Ecco il dato storico del peso specifico nelle analisi più recenti:
24 luglio: 1028
26 gennaio: 1028
10 febbraio: 1026
28 febbraio: 1029
24 luglio: 1028
26 gennaio: 1028
10 febbraio: 1026
28 febbraio: 1029
Il peso specifico da lei postato conferma che è ai limiti superiori e quindi bene aumentare l'idratazione e tenerlo eventualmente al valore di 1015.
Ancora un cordiale saluto.
Ancora un cordiale saluto.
Come ampiamente prevedibile, la densitá delle urine è esageratamente elevata, questo non può che incidere negativamente ed amplificare qualsiasi peobelma relativo alle vie urinarie.
Questo consulto ha ricevuto 13 risposte e 8.1k visite dal 09/02/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.