Prostata sempre infiammata
a distanza di 1 anni ho rifatto l Eco transrettale con il medesimo referto...reni ok vescica mediana simmetrica iper distesa ed a contenuto transonico.parete di normale spessore e con profilo interno finemente regolare per un quadro di iniziale ipertrofia del distrusore-di vescica da sforzo.
Vescicole seminali asimmetriche,aumentate di dimensione con eco struttura disomogenea.
La prostata di forma conservata,simmetrica e a margini regolari ma lievemente aumentata di volume.
La ghiandola un eco struttura centrale disomogenea per la presenza di minute aree fibro calcifiche e sostanziale normalità della zona transizionale;si rileva moderata ipertrofia del labbro posteriore del collo.
Mantello ghiandolare periferico finemente disomogeneo con ampie marezzature di tipo flogistico nel contesto del quale non si rilevano lesioni focali ai limiti della risoluzione tecnica.Profilo capsulare continuo.Si rilevano collettori del plesso di Santorini dilatati.
Nessun residuo post minzionale .
Il mio urologo sostiene di non volermi dare medicine mi ha detto di mangiare tanta verdura e di abituarmi a conviverci è una cosa possibile?????grazie
Vescicole seminali asimmetriche,aumentate di dimensione con eco struttura disomogenea.
La prostata di forma conservata,simmetrica e a margini regolari ma lievemente aumentata di volume.
La ghiandola un eco struttura centrale disomogenea per la presenza di minute aree fibro calcifiche e sostanziale normalità della zona transizionale;si rileva moderata ipertrofia del labbro posteriore del collo.
Mantello ghiandolare periferico finemente disomogeneo con ampie marezzature di tipo flogistico nel contesto del quale non si rilevano lesioni focali ai limiti della risoluzione tecnica.Profilo capsulare continuo.Si rilevano collettori del plesso di Santorini dilatati.
Nessun residuo post minzionale .
Il mio urologo sostiene di non volermi dare medicine mi ha detto di mangiare tanta verdura e di abituarmi a conviverci è una cosa possibile?????grazie
[#1]
Gentile lettore,
da questa postazione difficile confermare l'indicazione, che potrebbe anche essere corretta, ricevuta dal suo urologo; bene risentirlo e nel frattempo, se poi desidera avere altre notizie più dettagliate su tali problematiche urologiche ed andrologiche a livello della ghiandola prostatica, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche gl’articoli, pubblicati sempre sul nostro sito, visibili agl'indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/1784-prostatiti-croniche-attuali-considerazioni-diagnostiche-e-terapeutiche.html
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/200-le-malattie-della-prostata-stili-di-vita-prevenzione-e-nuove-indagini-diagnostiche.html
https://www.medicitalia.it/salute/urologia/7-prostata.html
Un cordiale saluto.
da questa postazione difficile confermare l'indicazione, che potrebbe anche essere corretta, ricevuta dal suo urologo; bene risentirlo e nel frattempo, se poi desidera avere altre notizie più dettagliate su tali problematiche urologiche ed andrologiche a livello della ghiandola prostatica, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche gl’articoli, pubblicati sempre sul nostro sito, visibili agl'indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/1784-prostatiti-croniche-attuali-considerazioni-diagnostiche-e-terapeutiche.html
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/200-le-malattie-della-prostata-stili-di-vita-prevenzione-e-nuove-indagini-diagnostiche.html
https://www.medicitalia.it/salute/urologia/7-prostata.html
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.6k visite dal 26/01/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.