Embolizzazione prostatica
[#1]
Gentile Signore,
l'embolizzazione prostatica è da considerare ancora una procedura non consolidata, sia per l'esiguità della casistica che per il fatto di essere praticata (giustamente) non da specialisti in urologia ma perlopiù da radiologi interventisti. Si basa sulla presunzione che riducendo l'irrorazione sanguigna della parte ingrossata della prostata (il cosiddetto "adenoma") questo dovrebbe andare gradualmente in atrofia. Per intanto la procedura devev essere eseguita con estrema attenzione poiché codesta embolizzazione deve essere assolutamente selettiva e precisa, a rischio di embolizzare anche quanto non si deve. Inoltre, questa riduzione di volume avviene in un tempo non breve ed in modo scarsamente prevedibile. Tutte le altre procedure, dalla resezione bipolare classica, alle tecniche laser, si ripropongono di asportare immediatamente il tessuto in eccesso in modo diretto e controllato.
Può essere che fra qualche anno le prospettive mutino, ma a tutt'oggi la situazione è realisticamente quella che le abbiamo descritto.
Saluti
l'embolizzazione prostatica è da considerare ancora una procedura non consolidata, sia per l'esiguità della casistica che per il fatto di essere praticata (giustamente) non da specialisti in urologia ma perlopiù da radiologi interventisti. Si basa sulla presunzione che riducendo l'irrorazione sanguigna della parte ingrossata della prostata (il cosiddetto "adenoma") questo dovrebbe andare gradualmente in atrofia. Per intanto la procedura devev essere eseguita con estrema attenzione poiché codesta embolizzazione deve essere assolutamente selettiva e precisa, a rischio di embolizzare anche quanto non si deve. Inoltre, questa riduzione di volume avviene in un tempo non breve ed in modo scarsamente prevedibile. Tutte le altre procedure, dalla resezione bipolare classica, alle tecniche laser, si ripropongono di asportare immediatamente il tessuto in eccesso in modo diretto e controllato.
Può essere che fra qualche anno le prospettive mutino, ma a tutt'oggi la situazione è realisticamente quella che le abbiamo descritto.
Saluti
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.8k visite dal 22/01/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.