Terapia oncologica adiuvante dopo prostatectomia radicale.-
Gentili medici,
ho 50 anni, e nel mese di luglio u.s. sono stato operato di prostatectomia radicale retropubica - nerve sparing, per un adenocarcinoma prostatico (Gleason 5 = 2+3) alla biopsia prima dell'intervento.
Dopo l'intervento, l'esito istologico ha rilevato: Adenocarcinoma (Gleason 6 = 2+4) della prostata. La neoplasia interessa entrambi i lobi ed è confinata all'interno della prostata (si osserva focale infiltrazione della capsula senza evidenza di estensione extracapsulare) (pT2c); presenti numerosi focolai di invasione neoplastica peri-neurale. Vescicole seminali, monconi di deferenti e margine chirurgico di resezione: esenti da neoplasia. Linfonodi di DX e SX esenti da metastasi.
Il Psa dopo 3 mesi dall'intervento è 0,01 e, visti i risultati NON hanno previsto per il momento terapia oncologica adiuvante, ma solo terapia farmacologica per la DE con Cialis 5 mg. quotidianamente. Farmaco costoso, ma ho da subito constatato l'efficacia. Ho già avuto rapporti completi e da poco anche erezioni spontanee notturne. L'incontinenza è quasi sparita, però continua a fare la ginnastica perineale.
Chiedo il vostro parere per sapere se è giusto non avermi fatto terapia oncologia oppure è preferibile farla comunque?
Concludo informando tutti, che il farmaco CIALIS da 20 mg. con determina AIFA del 17/07/2014, pubblicata nella G.U. n. 173 del 28/07/2014 è stato riclassificato in CLASSE "A" nota 75.
Si ringrazia e si rimane in attesa di cortesi notizie.
ho 50 anni, e nel mese di luglio u.s. sono stato operato di prostatectomia radicale retropubica - nerve sparing, per un adenocarcinoma prostatico (Gleason 5 = 2+3) alla biopsia prima dell'intervento.
Dopo l'intervento, l'esito istologico ha rilevato: Adenocarcinoma (Gleason 6 = 2+4) della prostata. La neoplasia interessa entrambi i lobi ed è confinata all'interno della prostata (si osserva focale infiltrazione della capsula senza evidenza di estensione extracapsulare) (pT2c); presenti numerosi focolai di invasione neoplastica peri-neurale. Vescicole seminali, monconi di deferenti e margine chirurgico di resezione: esenti da neoplasia. Linfonodi di DX e SX esenti da metastasi.
Il Psa dopo 3 mesi dall'intervento è 0,01 e, visti i risultati NON hanno previsto per il momento terapia oncologica adiuvante, ma solo terapia farmacologica per la DE con Cialis 5 mg. quotidianamente. Farmaco costoso, ma ho da subito constatato l'efficacia. Ho già avuto rapporti completi e da poco anche erezioni spontanee notturne. L'incontinenza è quasi sparita, però continua a fare la ginnastica perineale.
Chiedo il vostro parere per sapere se è giusto non avermi fatto terapia oncologia oppure è preferibile farla comunque?
Concludo informando tutti, che il farmaco CIALIS da 20 mg. con determina AIFA del 17/07/2014, pubblicata nella G.U. n. 173 del 28/07/2014 è stato riclassificato in CLASSE "A" nota 75.
Si ringrazia e si rimane in attesa di cortesi notizie.
[#1]
Gentile Signore,
nella sua situazione l'intervento chirurgico/laparoscopico parrebbe essere stato curativo, sia per l'azzeramento del PSA che per gli esiti dell'esame istologico. Per il momento non vi è alcuna necessità di ricorrere a terapie oncologiche adiuvanti, che oltre a non essere indicate porterebbero con loro una serie di effetti collaterali non indifferenti. L'unica cosa da farsi sono quindi i controlli cadenzati del PSA, in effetti questa è l'unica situazione in cui l'esame dimostra pienamente la sua affidabilità.
Saluti
nella sua situazione l'intervento chirurgico/laparoscopico parrebbe essere stato curativo, sia per l'azzeramento del PSA che per gli esiti dell'esame istologico. Per il momento non vi è alcuna necessità di ricorrere a terapie oncologiche adiuvanti, che oltre a non essere indicate porterebbero con loro una serie di effetti collaterali non indifferenti. L'unica cosa da farsi sono quindi i controlli cadenzati del PSA, in effetti questa è l'unica situazione in cui l'esame dimostra pienamente la sua affidabilità.
Saluti
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3k visite dal 30/09/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.