Cistectomia radicale ed erezione
Sono un uomo di 58 anni e due mesi fa ho subito un intervento di cistectomia radicale a causa di un tumore infiltrante alla vescica. Non soffro di altre patologie, non sto facendo chemioterapia perchè l'esame istologico ha rilevato che questo male, preso in tempo, aveva rovinato solo la vescica, la prostata al 5%, ma i linfonodi non presentavano alcuna traccia.Inoltre non prendo farmaci di alcun tipo. Vorrei sapere se c'è un modo per riavere l'erezione. Mi è stato consigliato il Cialis.Ho preso questo farmaco per un mese ma niente erezione. E' un farmaco che può risolvere i miei problemi o c'è qualche altro sistema? o devo avere pazienza e continuare a prenderlo per un molto tempo? Vi ringrazio per la cortese risposta e vi saluto
Caro signore,
ottima ripresa vedo. Il deficit erettivo post cistectomia è relativamente resistente ai farmaci orali, per cui è meglio passare ad altro: riconsulti il collega, che da qua non possiamo fare terapia.
ottima ripresa vedo. Il deficit erettivo post cistectomia è relativamente resistente ai farmaci orali, per cui è meglio passare ad altro: riconsulti il collega, che da qua non possiamo fare terapia.

Utente
Grazie per la risposta e per i complimenti. Infatti sono in ottima forma, l'unico problema è quello dell'erezione. Cosa intende per " altro "? non le richiedo una terapia ma un 'indicazione generica dell'alternativa a cui fa riferimento. Inoltre vorrei sapere quale percentuale c'è di risolvere il problema tramite farmaci senza ricorrere a metodi chirurgici o a protesi. Cordiali saluti
Autoniezione intracavernosa ad esempio. Ha una successo del 50%-60%, poi negli altri casi bisogna passare a chirurgia protesica.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 5.9k visite dal 24/05/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disfunzione erettile

La disfunzione erettile è la difficoltà a mantenere l'erezione. Definita anche impotenza, è dovuta a varie cause. Come fare la diagnosi? Quali sono le cure possibili?