Risultati analisi psa
Buon giorno,scusate il disturbo,oggi ho ritirato le anali del psa e volevo dei pareri sui valori ottenuti.
Premetto che ho 34 anni,e' un periodo abbastanza lungo che orino dalle 10/20 volte al giorno,quindi il medico mi ha consigliato queste analisi,ecco i risultati.
Azotemia 30 mg/dl
Creatinina 0.84 mg/dl
Psa libero 0.422 ng/ml
Psa totale 0.913 ng/ml
Psa libero/totale 46.221 %
Posso stare tranquillo?
Premetto che ho 34 anni,e' un periodo abbastanza lungo che orino dalle 10/20 volte al giorno,quindi il medico mi ha consigliato queste analisi,ecco i risultati.
Azotemia 30 mg/dl
Creatinina 0.84 mg/dl
Psa libero 0.422 ng/ml
Psa totale 0.913 ng/ml
Psa libero/totale 46.221 %
Posso stare tranquillo?
[#1]
Gentile lettore,
a 34 anni il dosaggio del PSA difficilmente è un dato di laboratorio utile a capire una patologia a livello della prostata.
Comunque il PSA totale inviato è tranquillizzante; detto questo poi ancora più inutile, a 34 anni e con un PSA inferiore a 4ng/ml, è il dosaggio del PSA libero ed la determinazione del suo rapporto con il totale.
Se poi desidera avere altre notizie più dettagliate su tali problematiche urologiche ed andrologiche a livello della ghiandola prostatica, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche gl’articoli, pubblicati sempre sul nostro sito, visibili agl'indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/1784-prostatiti-croniche-attuali-considerazioni-diagnostiche-e-terapeutiche.html
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/200-le-malattie-della-prostata-stili-di-vita-prevenzione-e-nuove-indagini-diagnostiche.html,
https://www.medicitalia.it/salute/urologia/7-prostata.html .
Un cordiale saluto.
a 34 anni il dosaggio del PSA difficilmente è un dato di laboratorio utile a capire una patologia a livello della prostata.
Comunque il PSA totale inviato è tranquillizzante; detto questo poi ancora più inutile, a 34 anni e con un PSA inferiore a 4ng/ml, è il dosaggio del PSA libero ed la determinazione del suo rapporto con il totale.
Se poi desidera avere altre notizie più dettagliate su tali problematiche urologiche ed andrologiche a livello della ghiandola prostatica, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche gl’articoli, pubblicati sempre sul nostro sito, visibili agl'indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/1784-prostatiti-croniche-attuali-considerazioni-diagnostiche-e-terapeutiche.html
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/200-le-malattie-della-prostata-stili-di-vita-prevenzione-e-nuove-indagini-diagnostiche.html,
https://www.medicitalia.it/salute/urologia/7-prostata.html .
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie dottore,vorrei postarle risultati di altri analisi,manca l'eisto dell'eco che dovro' fare sabato
Urine Colore paglierino
Aspetto limpido
Glucosio assente
Proteine assenti
Emoglobina assente
Chetoni assenti
Bilirubina assente
Urobilinogeno +- 0.1 mg/dl
Nitriti assenti
Ph 5.5
Peso spex 1.016
Esame citofluorimetrico e microscopico
Eritrociti 14
Leucociti 2
Cellule epiteliali 0
Urinocultura
Carica batterica assente
Negativa la ricerca di c. Albicans
Cosa ne pensa?
Urine Colore paglierino
Aspetto limpido
Glucosio assente
Proteine assenti
Emoglobina assente
Chetoni assenti
Bilirubina assente
Urobilinogeno +- 0.1 mg/dl
Nitriti assenti
Ph 5.5
Peso spex 1.016
Esame citofluorimetrico e microscopico
Eritrociti 14
Leucociti 2
Cellule epiteliali 0
Urinocultura
Carica batterica assente
Negativa la ricerca di c. Albicans
Cosa ne pensa?
[#5]
Problema infiammatorio a livello delle vie urinarie?
Fatta l'ecografia risenta poi il suo urologo di riferimento.
Nel frattempo, se comunque desidera avere ancora altre notizie più dettagliate su tali problematiche urologiche, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/199-cistiti-ed-uretriti-quando-l-urina-brucia.html.
Un cordiale saluto.
Fatta l'ecografia risenta poi il suo urologo di riferimento.
Nel frattempo, se comunque desidera avere ancora altre notizie più dettagliate su tali problematiche urologiche, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/199-cistiti-ed-uretriti-quando-l-urina-brucia.html.
Un cordiale saluto.
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Appena tornato dall'ecografia,ecco il referto:
L'esame ecografico eseguito per via sovrapubica e con sonda endorettale,documenta prostata in sede di dimensioni nella norma (volume ghiandolare di circa 20 ml).L'ecostruttura ghiandolare appare lievemenre disomogenea nella porzione centrale,con una piccola cisti periuretrale di pochi millimetri.
Regolare la struttura ghiandolare periferica con profilo capsulare conservato.
Nella norma le vescicole seminali.
Vescica con pareri distensibili regolare,priva di formazioni endoluminari.
Dopo minzione spontanea appare completo lo svuotanento vascicale.
Chi' puo' spiegarmi bene questo referto?
Ho solo capito che la prostata e' ok,ma non mi spiego cosa sia e dove locata la cisti,anche l'ecostruttura ghiandolare lievemente disomogenea non so cosa significhi
Grazie anticipatamente
L'esame ecografico eseguito per via sovrapubica e con sonda endorettale,documenta prostata in sede di dimensioni nella norma (volume ghiandolare di circa 20 ml).L'ecostruttura ghiandolare appare lievemenre disomogenea nella porzione centrale,con una piccola cisti periuretrale di pochi millimetri.
Regolare la struttura ghiandolare periferica con profilo capsulare conservato.
Nella norma le vescicole seminali.
Vescica con pareri distensibili regolare,priva di formazioni endoluminari.
Dopo minzione spontanea appare completo lo svuotanento vascicale.
Chi' puo' spiegarmi bene questo referto?
Ho solo capito che la prostata e' ok,ma non mi spiego cosa sia e dove locata la cisti,anche l'ecostruttura ghiandolare lievemente disomogenea non so cosa significhi
Grazie anticipatamente
[#8]
Gentile lettore,
la piccola cisti millimetrica segnalata può essere semplicemente un formazione congenita benigna mentre l'ecostruttura ghiandolare lievemente disomogenea indicarci forse un problema infiammatorio.
Ora la parola al suo andrologo od urologo.
Cordiali saluti.
la piccola cisti millimetrica segnalata può essere semplicemente un formazione congenita benigna mentre l'ecostruttura ghiandolare lievemente disomogenea indicarci forse un problema infiammatorio.
Ora la parola al suo andrologo od urologo.
Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2.1k visite dal 26/03/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.