Esame istologico finale cancro prostata
gentili Dottori,
l'ultimo psa prima dell'intervento con la robotica alla prostata era di 6.65 Scintigrafia nella da rilevare e ultimi psa trimestrali sono 0.004
0.04
0.01
0.03
Vi riporto l'esame istologico finale operazione fatta un anno fa.Uomo anni 40.
Diagnosi estemporanea a3 adenocarcinoma che giunge in prossimità ma non direttamente sul margine mf7rl.Diagnosi estemporanea a1a2a4 margini indenni da neoplasia,mfrl.
Diagnosi
ac Adenocarcinoma della prostata bilaterale 3+3 gleason non infiltrante i tessuti extracapsulari,ne vescicole seminali(pezzo esaminato in toto).
Margini di resezione indenni da neoplasia
Volume tumorale 7% circa del parenchima
Invasione vascolare non identificata.
Linfonodi pelvici bilaterali e margine latero apicale di sinistra indenni da neoplasia
Stadio tnm b pt2c,pno
Stadio sec.american staging system c.b2.
Vorrei chiedervi quanto ho di probabilità di guarigione definitiva? e quanto devo aspettare per definire come tempistica una guarigione totale?grazie
l'ultimo psa prima dell'intervento con la robotica alla prostata era di 6.65 Scintigrafia nella da rilevare e ultimi psa trimestrali sono 0.004
0.04
0.01
0.03
Vi riporto l'esame istologico finale operazione fatta un anno fa.Uomo anni 40.
Diagnosi estemporanea a3 adenocarcinoma che giunge in prossimità ma non direttamente sul margine mf7rl.Diagnosi estemporanea a1a2a4 margini indenni da neoplasia,mfrl.
Diagnosi
ac Adenocarcinoma della prostata bilaterale 3+3 gleason non infiltrante i tessuti extracapsulari,ne vescicole seminali(pezzo esaminato in toto).
Margini di resezione indenni da neoplasia
Volume tumorale 7% circa del parenchima
Invasione vascolare non identificata.
Linfonodi pelvici bilaterali e margine latero apicale di sinistra indenni da neoplasia
Stadio tnm b pt2c,pno
Stadio sec.american staging system c.b2.
Vorrei chiedervi quanto ho di probabilità di guarigione definitiva? e quanto devo aspettare per definire come tempistica una guarigione totale?grazie
Gentile Signore,
l'esito dell'esame istologico non è facilmente leggibile, d'ogni modo pare evidente un tumore di basso grado (Gleason 3+3) e completamente localizzatro all'interno della ghiandola. Pertanto, almeno dal punto di vista chirurgico, l'intervento è da considerarsi curativo. Questo è sostanzialmente confermato dall'azzeamento del PSA (variazioni di centesimi non hanno importanza). Tutto questo sostiene un giustificato ottimismo, ovviamente bisognerà continuare a controllare assiduamente fino al quinto anno.
Saluti
l'esito dell'esame istologico non è facilmente leggibile, d'ogni modo pare evidente un tumore di basso grado (Gleason 3+3) e completamente localizzatro all'interno della ghiandola. Pertanto, almeno dal punto di vista chirurgico, l'intervento è da considerarsi curativo. Questo è sostanzialmente confermato dall'azzeamento del PSA (variazioni di centesimi non hanno importanza). Tutto questo sostiene un giustificato ottimismo, ovviamente bisognerà continuare a controllare assiduamente fino al quinto anno.
Saluti
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
la ringrazio per la risposta tempestiva che mi ha dato e fiduciosa. Siccome sono stato colpito cosi giovane ad appena 40 ani vorrei sapere se sono una persona soggetta a tumori, eppure non fumo, ne bevo, faccio solo una vita molto stressante.
Gentile Signore,
il tumore della prostata in giovane età è abbastanza frequentemente a carattere familiare, sebbene questa non sia la regola. Ci chiediamo comunque se nella sua famiglia si siano riscontrati altri casi. Oggi non è ancora possibile determinare una specifica predisposizione "ai tumori", tranne situazioni molto specifiche.
Saluti
il tumore della prostata in giovane età è abbastanza frequentemente a carattere familiare, sebbene questa non sia la regola. Ci chiediamo comunque se nella sua famiglia si siano riscontrati altri casi. Oggi non è ancora possibile determinare una specifica predisposizione "ai tumori", tranne situazioni molto specifiche.
Saluti

Utente
Gentile Dottore,
mio padre ha 65 ani e ha un psa 1,2 quindi perfetto,mio nonno ha quasi 90 anni e ha un tumore alla prostata,che controlla con la terapia ormonale, mia mamma mori di melanoma, ma se ne stava 12 ore al mare a prendere il sole senza protezione.Altri casi in famiglia non ci sono, son tutti longevi, mi sa che io sarei l'eccezione alla regola.
mio padre ha 65 ani e ha un psa 1,2 quindi perfetto,mio nonno ha quasi 90 anni e ha un tumore alla prostata,che controlla con la terapia ormonale, mia mamma mori di melanoma, ma se ne stava 12 ore al mare a prendere il sole senza protezione.Altri casi in famiglia non ci sono, son tutti longevi, mi sa che io sarei l'eccezione alla regola.
Gentile Signore,
che ci sia il nonno positivo è già molto significativo.
Saluti
che ci sia il nonno positivo è già molto significativo.
Saluti

Utente
Grazie Dottore...

Utente
Dottore ho notato un lieve incremento del psa.
il primo era
0.004
0.004
0.001
0.003
0.040 (ultimo fatto)
dovrei preoccuparmi in merito.Sono fatti gli esami tutti trimestralmente.L'ultmo psa ha avuto un forte incremento che ne dice?grazie
il primo era
0.004
0.004
0.001
0.003
0.040 (ultimo fatto)
dovrei preoccuparmi in merito.Sono fatti gli esami tutti trimestralmente.L'ultmo psa ha avuto un forte incremento che ne dice?grazie
Gentile Signore,
parlando di centesimi, se non di millesimi, non è assolutamente il caso di preoccuparsi, la variabilità di laboratorio può ampiamente giustificare l'oscillazione. L'urologo presta anntenzione ad una variazione continua nell'ordine dei decimi che si protrae a 3-4 controlli successivi.
Saluti
parlando di centesimi, se non di millesimi, non è assolutamente il caso di preoccuparsi, la variabilità di laboratorio può ampiamente giustificare l'oscillazione. L'urologo presta anntenzione ad una variazione continua nell'ordine dei decimi che si protrae a 3-4 controlli successivi.
Saluti

Utente
dottore rivedendo le analisi correggo i risultati che sono:
0.04
0.04
0.001
0.003
0.040 ultimo....
Quindi dottore se aumenta come è aumentato dal penultimo esame al prossimo esame c'è da preoccuparsi.grazie
0.04
0.04
0.001
0.003
0.040 ultimo....
Quindi dottore se aumenta come è aumentato dal penultimo esame al prossimo esame c'è da preoccuparsi.grazie
Gentile Signore,
le ribadiamo che il suo attuale dosaggio del PSA è pari a QUATTRO CENTESIMI. Dal nostro punto di vista questo è ancora approssimabile allo zero. L'urologo può sollevare il sopracciglio per movimenti attorno ai QUATTRO DECIMI, pertanto dieci volte di più.
Saluti
le ribadiamo che il suo attuale dosaggio del PSA è pari a QUATTRO CENTESIMI. Dal nostro punto di vista questo è ancora approssimabile allo zero. L'urologo può sollevare il sopracciglio per movimenti attorno ai QUATTRO DECIMI, pertanto dieci volte di più.
Saluti

Utente
Dottore la ringrazio davvero.Mi ha sollevato tantissimo e non si immagina quanto.grazie

Utente
Gentili Dottore il psa a due anni di distanza da essere sempre 0-04 ora è arrivato allo 0.153 in un solo trimestre.cosa ne pensate.grazie
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 4.4k visite dal 21/03/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.