Esito esami psa
Buon pomeriggio,
sono un "ragazzo" di 43 anni e la settimana scorsa ho eseguito delle analisi del sangue di controllo (che effettuo ogni anno). La mia dottoressa, nonostante l'età, mi ha prescritto anche le analisi per la prostata PSA TOTALE PSA FREE e rappporto PSAFREE/PSA TOTALE (esame che a suo dire si prescrivono a partire dai 50 anni).
L'esito delle analisi è stato il seguente:
PSA TOTALE 2.02 (val di riferimento 0,00-4,00)
PSA FREE 0.31 (val di riferimento 0,00- 1,00)
PSAFREE/PSA TOTALE 0,15 ((val di riferimento > 0.20)
Quest'ultimo valore era asteriscato in quanto inferiore al limite.
Qualcuno mi sa' dire cosa significa? Devo procedere con ulteriori accertamenti?
Ho letto che quando è inferiore, potrebbe essere un campanello di allarme per un tumore alla prostata.
Resto in attesa di un cortese riscontro
saluti
F.
sono un "ragazzo" di 43 anni e la settimana scorsa ho eseguito delle analisi del sangue di controllo (che effettuo ogni anno). La mia dottoressa, nonostante l'età, mi ha prescritto anche le analisi per la prostata PSA TOTALE PSA FREE e rappporto PSAFREE/PSA TOTALE (esame che a suo dire si prescrivono a partire dai 50 anni).
L'esito delle analisi è stato il seguente:
PSA TOTALE 2.02 (val di riferimento 0,00-4,00)
PSA FREE 0.31 (val di riferimento 0,00- 1,00)
PSAFREE/PSA TOTALE 0,15 ((val di riferimento > 0.20)
Quest'ultimo valore era asteriscato in quanto inferiore al limite.
Qualcuno mi sa' dire cosa significa? Devo procedere con ulteriori accertamenti?
Ho letto che quando è inferiore, potrebbe essere un campanello di allarme per un tumore alla prostata.
Resto in attesa di un cortese riscontro
saluti
F.
[#1]
Gentile "giovanotto",
seguendo le vigenti indicazioni, alla sua età l'esecuzione di questa indagine avrebbe una remota utilità unicamente se lei fosse di razza nera oppure nella sua famiglia vi fossero stati numerosi casi di tumore della prostata. Altrimenti il test non ha alcuna utilità, anzi, se eseguito dal Servizio Sanitario Nazionale costituisce uno spreco di denaro pubblico.
D'ogni modo, il valore assoluto del PSA è ampiamente nella norma, il rapporto con la frazione libera ha un significato solo per valori superiori ai 4 ng/ml.
In conclusione, stia sereno, ne riparliamo tra qualche anno.
Saluti
seguendo le vigenti indicazioni, alla sua età l'esecuzione di questa indagine avrebbe una remota utilità unicamente se lei fosse di razza nera oppure nella sua famiglia vi fossero stati numerosi casi di tumore della prostata. Altrimenti il test non ha alcuna utilità, anzi, se eseguito dal Servizio Sanitario Nazionale costituisce uno spreco di denaro pubblico.
D'ogni modo, il valore assoluto del PSA è ampiamente nella norma, il rapporto con la frazione libera ha un significato solo per valori superiori ai 4 ng/ml.
In conclusione, stia sereno, ne riparliamo tra qualche anno.
Saluti
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
[#2]
![Attivo dal 2007 al 2014 Attivo dal 2007 al 2014](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Grazie mille dottore per la sua celere risposta.
Lei quindi ritiene inutile eseguire il test dopo 15 gg di "astinenza" (come consigliatomi dalla mia dottoressa)? Ho letto che in effetti anche l'attività sessuale puo' interferire con i risultati.
Per quanto riguarda la familiarità di tumore alla prostata, a memoria, ricordo il caso di mio zio (il fratello di mio padre) deceduto all'età di 80 anni!
un saluto
Lei quindi ritiene inutile eseguire il test dopo 15 gg di "astinenza" (come consigliatomi dalla mia dottoressa)? Ho letto che in effetti anche l'attività sessuale puo' interferire con i risultati.
Per quanto riguarda la familiarità di tumore alla prostata, a memoria, ricordo il caso di mio zio (il fratello di mio padre) deceduto all'età di 80 anni!
un saluto
[#4]
Gentile Signore,
sempre di spreco si tratta! Il valore assoluto del PSA è ampiamente nei limiti, non necessita di ulteriori supplementi di indagine, per il momento. Se vi è una labile familiarità, come ci dice, potrebbe essere il caso di continuare prudenzialmente a valutare anche prima dei 50 anni, con cadenza biennale.
Saluti
sempre di spreco si tratta! Il valore assoluto del PSA è ampiamente nei limiti, non necessita di ulteriori supplementi di indagine, per il momento. Se vi è una labile familiarità, come ci dice, potrebbe essere il caso di continuare prudenzialmente a valutare anche prima dei 50 anni, con cadenza biennale.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.8k visite dal 07/03/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.