Spermocultura positiva - gravidanza
Buongiotno a tutti,
ho 30 anni e 3 anni fa ho passato una prostatite Batterica.
questa, mi ha lasciato una uretrite "cronica" Sintomatica a periodi.
Volevo chiedervi se nella ricerca di una eventuale gravidanza, avere sperma contaminato da batteri puo essere dannoso (per il feto, per l'embrione..)
l'ultima spermocultura è risultata positiva all'escheriche coli, ad esempio.
lo spermiogramma è perfetto ( molti spermatozoi e molto mobili), solo che ho paura di iniziare una eventuale ricerca di gravidanza a casua di questi batteri nello sperma.
Potete darmi indicazioni in merito?
saluti
ho 30 anni e 3 anni fa ho passato una prostatite Batterica.
questa, mi ha lasciato una uretrite "cronica" Sintomatica a periodi.
Volevo chiedervi se nella ricerca di una eventuale gravidanza, avere sperma contaminato da batteri puo essere dannoso (per il feto, per l'embrione..)
l'ultima spermocultura è risultata positiva all'escheriche coli, ad esempio.
lo spermiogramma è perfetto ( molti spermatozoi e molto mobili), solo che ho paura di iniziare una eventuale ricerca di gravidanza a casua di questi batteri nello sperma.
Potete darmi indicazioni in merito?
saluti
[#1]
Gentile lettore,
la cosa strana che le ci racconta è che lei dovrebbe avere una infezione delle vie seminali e allo stesso tempo "lo spermiogramma è perfetto ( molti spermatozoi e molto mobili)".
Questi due dati non sono di frequente osservazione anzi...!
Consulti o riconsulti ora il suo andrologo di riferimento e si ricordi comunque che la fertilizzazione di un ovocita e la relativa gravidanza dipendono anche e soprattutto da uno "spermiogramma perfetto".
Un cordiale saluto.
la cosa strana che le ci racconta è che lei dovrebbe avere una infezione delle vie seminali e allo stesso tempo "lo spermiogramma è perfetto ( molti spermatozoi e molto mobili)".
Questi due dati non sono di frequente osservazione anzi...!
Consulti o riconsulti ora il suo andrologo di riferimento e si ricordi comunque che la fertilizzazione di un ovocita e la relativa gravidanza dipendono anche e soprattutto da uno "spermiogramma perfetto".
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentilissimo,
la ringrazio per la risposta
qui sotto gli esiti dello spermiogramma:
volome: 3.5ml
Spermatozoi: 52 milioni/ml
Spermatoz tot: 182 milioni
motilita dopo 120 minuti: 58%
progressiva rettilena: 13%
progressiva lenta: 29%
non progressiva 16%
Forme normali: 35%
Forme abnormi: 65%
anomalie della testa 40%
anomalie tratto intermedio 18%
anomalie della coda 7%
Postivio a Escheriche coli + (rari)
in passato, positivo a klebisella
La mia domanda è:
Nel caso di una fecondazione, batteri nello sperma possono essere dannosi per l'embrione e per il futuro feto, oppure questi, non incidono in alcun modo (spermiogramma a parte)?
saluti
la ringrazio per la risposta
qui sotto gli esiti dello spermiogramma:
volome: 3.5ml
Spermatozoi: 52 milioni/ml
Spermatoz tot: 182 milioni
motilita dopo 120 minuti: 58%
progressiva rettilena: 13%
progressiva lenta: 29%
non progressiva 16%
Forme normali: 35%
Forme abnormi: 65%
anomalie della testa 40%
anomalie tratto intermedio 18%
anomalie della coda 7%
Postivio a Escheriche coli + (rari)
in passato, positivo a klebisella
La mia domanda è:
Nel caso di una fecondazione, batteri nello sperma possono essere dannosi per l'embrione e per il futuro feto, oppure questi, non incidono in alcun modo (spermiogramma a parte)?
saluti
[#3]
Gentile lettore,
"Positivo a Escherichia coli + (rari)" e senza la segnalazione di un antibiogramma non si può considerare una spermiocoltura positiva, potrebbe trattarsi forse di un semplice inquinamento del campione; risenta ora il suo andrologo di riferimento.
Cordiali saluti.
"Positivo a Escherichia coli + (rari)" e senza la segnalazione di un antibiogramma non si può considerare una spermiocoltura positiva, potrebbe trattarsi forse di un semplice inquinamento del campione; risenta ora il suo andrologo di riferimento.
Cordiali saluti.
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentilissimo,
la'ntibiogramma è presente.
Ma visto che i batteri sembrano resistenti ad ogni cura antibiotica, provato di tutto come da antibiogrammi in tre anni (tobromicina, netilmicina, ciprofloxacina, bactrim, ecc) volevo sapere se il permanere di questi batteri, in caso di fecondazione possono essere dannosi per l'embrione.
saluti
la'ntibiogramma è presente.
Ma visto che i batteri sembrano resistenti ad ogni cura antibiotica, provato di tutto come da antibiogrammi in tre anni (tobromicina, netilmicina, ciprofloxacina, bactrim, ecc) volevo sapere se il permanere di questi batteri, in caso di fecondazione possono essere dannosi per l'embrione.
saluti
[#5]
"Escherichia coli + (rari)", resistenti a tutti gli antibiotici è una situazione clinica un pò strana e non chiara e comunque questi sono batteri che vengono, se presenti, eliminati nella preparazione del liquido seminale, usato in una qualsiasi tecnica di riproduzione assistita e quindi...
Risenta ora il suo andrologo di riferimento che si spera abbia chiare competenze in patologia della riproduzione umana.
Ancora un cordiale saluto.
Risenta ora il suo andrologo di riferimento che si spera abbia chiare competenze in patologia della riproduzione umana.
Ancora un cordiale saluto.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 3.8k visite dal 12/01/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.