Tè verde: come prepararlo per miglior effetto prevenzione cancro
Come va preparato il tè verde per avere i migliori effetti sulla prevenzione del tumore alla prostata?
Su internet ci sono diverse metodiche:
-chi dice fare l'infuso a temperature non troppo alte (70/80°) e per tempi non troppo lunghi (massimo 5 minuti);
-chi invece di usare temperature alte (90/100°) per minimo 10 minuti al fine di aver il maggiore rilascio delle catechine.
Inoltre: l'infuso può essere zuccherato? Può essere preparato al mattino 1 litro e poi consumato, anche freddo, durante la giornata?
Concordi sono invece i pareri sulla provenienza del Tè: migliore la qualità Giapponese di altre (Cina, India e altre).
Grazie, un cordiale saluto.
Su internet ci sono diverse metodiche:
-chi dice fare l'infuso a temperature non troppo alte (70/80°) e per tempi non troppo lunghi (massimo 5 minuti);
-chi invece di usare temperature alte (90/100°) per minimo 10 minuti al fine di aver il maggiore rilascio delle catechine.
Inoltre: l'infuso può essere zuccherato? Può essere preparato al mattino 1 litro e poi consumato, anche freddo, durante la giornata?
Concordi sono invece i pareri sulla provenienza del Tè: migliore la qualità Giapponese di altre (Cina, India e altre).
Grazie, un cordiale saluto.
Gentile lettore,
nella preparazione del tè verde è bene, se si vogliono recuperare i "fattori protettivi" che ci interessano, evitare alte temperatura e, una volta preparato, questo può essere consumato quando si vuole.
Cordiali saluti.
nella preparazione del tè verde è bene, se si vogliono recuperare i "fattori protettivi" che ci interessano, evitare alte temperatura e, una volta preparato, questo può essere consumato quando si vuole.
Cordiali saluti.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Utente
La ringrazio per la risposta.
Per quanto riguarda i tempi di infusione sono sufficienti 5 minuti o meglio 10 (sempre al fine di ottenere il massimo dei fattori protettivi).
Cordiali saluti.
Per quanto riguarda i tempi di infusione sono sufficienti 5 minuti o meglio 10 (sempre al fine di ottenere il massimo dei fattori protettivi).
Cordiali saluti.
Tra i 5 e i 10 minuti i tempi sono quelli corretti!
Ancora un cordiale saluto.
Ancora un cordiale saluto.

Utente
Grazie, un cordiale saluto e buon lavoro.
Ricambio il salito e l'augurio.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3k visite dal 06/01/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.