Minzione frequente
Buongiorno,
sono una ragazza di 23 anni. Sto vivendo un periodo molto stressante e ansioso. Oggi ho uno stimolo continuo di fare pipì. Riesco a trattenermi per un'ora o 2 da quando mi subentra lo stimolo, e quando vado in bagno non ne faccio tantissima, ma nemmeno 2 gocce ed è trasparente; non sento neanche dolore o bruciore. Di notte non mi succede mai di andare in bagno, e mi sembra che non pensandoci lo stimolo mi passi.
Volevo un Suo parere
Cordialmente.
sono una ragazza di 23 anni. Sto vivendo un periodo molto stressante e ansioso. Oggi ho uno stimolo continuo di fare pipì. Riesco a trattenermi per un'ora o 2 da quando mi subentra lo stimolo, e quando vado in bagno non ne faccio tantissima, ma nemmeno 2 gocce ed è trasparente; non sento neanche dolore o bruciore. Di notte non mi succede mai di andare in bagno, e mi sembra che non pensandoci lo stimolo mi passi.
Volevo un Suo parere
Cordialmente.
[#2]
Gentile lettrice,
non bisogna mai dimenticare che l'ansia e lo stress, già da sole, potrebbero spiegare il suo attuale problema urologico.
Detto questo poi non vanno comunque trascurate altre possibili cause, soprattutto quelle infiammatorie a livello delle vie urinarie.
Senta ora il suo urologo e poi, se desidera avere altre notizie più dettagliate su tali problematiche urologiche, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche l’articolo sempre pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/199-cistiti-ed-uretriti-quando-l-urina-brucia.html.
Un cordiale saluto.
non bisogna mai dimenticare che l'ansia e lo stress, già da sole, potrebbero spiegare il suo attuale problema urologico.
Detto questo poi non vanno comunque trascurate altre possibili cause, soprattutto quelle infiammatorie a livello delle vie urinarie.
Senta ora il suo urologo e poi, se desidera avere altre notizie più dettagliate su tali problematiche urologiche, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche l’articolo sempre pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/199-cistiti-ed-uretriti-quando-l-urina-brucia.html.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#3]
Esiste anche questo articolo sul sito che Le può essere utile:
https://www.medicitalia.it/salute/urologia/12-cistite.html
https://www.medicitalia.it/salute/urologia/12-cistite.html
[#7]
Non continui a pasticciarsi ed ora senta in diretta un bravo urologo.
Poi si ricordi che, quando sono presenti queste "problematiche urologiche”, possono essere utili alcune indicazioni anche di tipo dietetico-comportamentale:
1)vita sessuale regolare, non lunghi periodi di astinenza;
2)limitare l'assunzione di alcuni alimenti tipo cioccolato, uova, frutta secca, formaggi stagionati, ecc;
3)lo stesso vale per le bevande come il caffé, il tè,le bibite gassate od alcoliche;
4)altra cosa importante è bere con intelligenza ad esempio durante tutto l'arco della giornata sono consigliati almeno 2–3 litri di liquidi, soprattutto acqua (se non esistono altre controindicazioni di ordine generale), smettendo però di bere almeno tre-quattro ore prima di andare a letto;
5)combattere la stitichezza quindi fare una dieta ricca di fibre e praticare una regolare attività fisica;
6)se si fuma, spegnere la sigaretta perchè la nicotina ha un'azione irritante sulla vescica;
7)tenere d'occhio la bilancia, infatti, se obesi, spesso perdere peso migliora il quadro clinico, infatti il grasso accumulato sul giro vita può aumentare la "pressione" sulle vie urinarie e peggiorare i sintomi;
8)infine ultimo consiglio, ma non meno importante, quello di ascoltare sempre attentamente il proprio medico di famiglia e lo specialista urologo che la stanno seguendo.
Ancora un cordiale saluto.
Poi si ricordi che, quando sono presenti queste "problematiche urologiche”, possono essere utili alcune indicazioni anche di tipo dietetico-comportamentale:
1)vita sessuale regolare, non lunghi periodi di astinenza;
2)limitare l'assunzione di alcuni alimenti tipo cioccolato, uova, frutta secca, formaggi stagionati, ecc;
3)lo stesso vale per le bevande come il caffé, il tè,le bibite gassate od alcoliche;
4)altra cosa importante è bere con intelligenza ad esempio durante tutto l'arco della giornata sono consigliati almeno 2–3 litri di liquidi, soprattutto acqua (se non esistono altre controindicazioni di ordine generale), smettendo però di bere almeno tre-quattro ore prima di andare a letto;
5)combattere la stitichezza quindi fare una dieta ricca di fibre e praticare una regolare attività fisica;
6)se si fuma, spegnere la sigaretta perchè la nicotina ha un'azione irritante sulla vescica;
7)tenere d'occhio la bilancia, infatti, se obesi, spesso perdere peso migliora il quadro clinico, infatti il grasso accumulato sul giro vita può aumentare la "pressione" sulle vie urinarie e peggiorare i sintomi;
8)infine ultimo consiglio, ma non meno importante, quello di ascoltare sempre attentamente il proprio medico di famiglia e lo specialista urologo che la stanno seguendo.
Ancora un cordiale saluto.
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 4.8k visite dal 18/04/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.