Una uretrocistoscopia effettuata

Egregio Dottore, a seguito di una uretrocistoscopia effettuata per leggera ematuria e,talvolta,emospermia, ho riportato come conseguenza una fastidiosa cistite.Nell'esame delle urine ed urinocoltura effettuati il 15.4.2008 ho avuto il seguente referto: proteine presenti ++;emoglobina presente +;muco-pus presente ++;germe isolato e.coli;carica batterica 500.000 ufc/ml. Mi è stato prescritto un ciclo di 7 giorni di ciproxin 1000 ma, visto che dopo 5 giorni i sintomi (urina torbida,maleodorante,qualche leggera presenza di sangue nelle urine) persistevano, mi è stato consigliato di sospendere il ciproxin (che era uno degli antib. previsti dall'antibiogr.) e di fare 2 fiale al giorno per 4 gg. di trabomicina da 150 mg. In effetti il sangue è sparito, i sintomi (nicturia) sono spariti, anche se l'urina era ancora un pò torbida (ma meno di prima) e, dopo una settimana di sospensione dell'antibiotico, ho rifatto gli esami.
risultati: proteine presenti ++;emoglobina presente +++;muco-pus presente ++; sorpresa:sparita l'e.coli e presente proteus con carica batterica 1.000.000!
Un amico analista in pensione mi ha detto che questa metodica di indagine con i segni + per la determinazione dell'antibiotico adatto è superata da anni, che il metodo più indicato è quello che prevede la minima concentrazione inibente e mi ha invitato a cambiare laboratorio, cosa che farò domattina.
Desideravo chiedere se questa è una situazione preoccupante e se ci possono essere pericoli per i reni.
Scusandomi per essermi dilungato, ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.
Giuseppe A.
Dr. Diego Pozza Andrologo, Endocrinologo, Chirurgo generale, Oncologo, Urologo 16.2k 476
caro lettore,

dopo una cistoscopia oppure in concomitanza con i sintomi che hanno indotto la effettuazione della cistoscopia può esser normale la comparsa di una infezione urinaria.
Mi sembra che lei abbia i suoi validi consulenti e segua i loro consigli che mi sembrano sostanzialmente appropriati
cari saluti

Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Daniele Masala Urologo, Andrologo 2.3k 52
Caro signore è evidente che la terapia che lei ha fatto ha risolto una situazione ma che contestualmente se ne è creata un'altra...le manovre endoscopiche così come quelle chirurgiche predispongono ad un aumento del rischio di infezioni urinarie, ma abitualmente una adeguata copertura antibiotica preliminare e successiva al trattamento evita proprio che ciò accada. In ogni caso adesso è opportuno ricominciare da zero e intraprendere una nuova terapia antibiotica mirata, naturalmente seguito dal suo urologo.

Cordiali saluti,
dott. Daniele Masala.
Dirigente Medico Urologo UOC Urologia Pozzuoli
Perfezionato in Andrologia
Consulente Uro-Oncologo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Egregi Dottori, vi ringrazio innanzitutto per la vostra risposta.
A me interessava anche sapere se questa situazione di infezione senza trattamento farmacologico, nell'attesa di avere i nuovi risultati dell'urinocoltura con la MIC e la conseguente visita dell'urologo, può determinare un qualche problema renale.
Vi ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.
Giuseppe A.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su cistite

Altri consulti in urologia