Chiarimenti sul frenulo corto
Salve a tutti, sono un ragazzo di 16 anni (so di non essere maggiorenne, ma avrei bisogno di chiarimenti). Io soffro di frenulo corto, e circa un mese fa sono andato da un urologo per fare un controllo e verificare se vi era necessità di operare, ma mi è stato detto che per il mio caso non era necessario. In questi giorni però mi è venuto in mente se il mio problema può causare complicazione durante i rapporti sessuali. Attualmente il pene posso scappellarlo senza la minima difficoltà e fastidio mentre è a "riposo". Se in erezione, sta completamente coperto; se provo a tirare giù la pelle, il glande si scopre fino a metà, poi inizia a opporre resistenza, ma nonostante ciò con un po' di fatica riesco a scoprirlo del tutto, avvertendo un po' di fastidio. C'è da dire però che appena lascio, la pelle ritorna su. Detto questo io avrei dei dubbi da chiarire:
nell'atto della penetrazione, il pene deve avere il glande scoperto, o volendo può essere lasciato nello stato in cui è (completamente coperto)?
Lo stesso vale sul come indossare il preservativo: a glande coperto o scoperto?
Ultima domanda: ho letto da qualche parte che per rendere più facile lo "scappellamento" si può ricorrere alla ginnastica. E' di alcuno aiuto?
Attendo i vostri pareri
nell'atto della penetrazione, il pene deve avere il glande scoperto, o volendo può essere lasciato nello stato in cui è (completamente coperto)?
Lo stesso vale sul come indossare il preservativo: a glande coperto o scoperto?
Ultima domanda: ho letto da qualche parte che per rendere più facile lo "scappellamento" si può ricorrere alla ginnastica. E' di alcuno aiuto?
Attendo i vostri pareri
Caro Utente,è preferibile,e necessario,che il glande sia scoperto in corso di penetrazione.La "ginnastica" può essere insufficiente a risolvere il problema ma,ilgiudizio tranquillizzante dello specialista...deve ridimensionare le ansie.Cordialità.
Dr. Pierluigi Izzo
www.studiomedicoizzo.it
info@studiomedicoizzo.it
Gentile Giovanotto,
questo è un argomento in cui crogiolarsi nella teoria non ha assolutamente alcuna utilità. Vi sono maschi che conducono una vita sessuale soddisfacente e che presentano restringimenti del prepuzio di varia entità ed altri che con minimi problemi di brevità del frenulo lamentano un impaccio funzionale insormontabile. Inutile quindi fare delle ipotesi o dettare delle regole: quando ci sarà occasione di avere dei rapporti regolari si giudicherà se la situazione sarà accettabile o necessiterà di una qualche attenzione. Il fatto che il prepuzio possa essere retratto a riposo garantisce la possibilità di una corretta igiene locale: dal punto di vista strettamente medico questa è l'unica cosa davvero importante.
Saluti
questo è un argomento in cui crogiolarsi nella teoria non ha assolutamente alcuna utilità. Vi sono maschi che conducono una vita sessuale soddisfacente e che presentano restringimenti del prepuzio di varia entità ed altri che con minimi problemi di brevità del frenulo lamentano un impaccio funzionale insormontabile. Inutile quindi fare delle ipotesi o dettare delle regole: quando ci sarà occasione di avere dei rapporti regolari si giudicherà se la situazione sarà accettabile o necessiterà di una qualche attenzione. Il fatto che il prepuzio possa essere retratto a riposo garantisce la possibilità di una corretta igiene locale: dal punto di vista strettamente medico questa è l'unica cosa davvero importante.
Saluti
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Gentile lettore,
per maggiori dettagli in merito al problema che ci segnala può anche leggere un mio approfondimento dal titolo “Il frenulo del pene: tutto o quasi quello che c'e' da sapere”, al link https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/642-il-frenulo-del-pene-tutto-quello-che-c-e-da-sapere.html di questo sito.
per maggiori dettagli in merito al problema che ci segnala può anche leggere un mio approfondimento dal titolo “Il frenulo del pene: tutto o quasi quello che c'e' da sapere”, al link https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/642-il-frenulo-del-pene-tutto-quello-che-c-e-da-sapere.html di questo sito.
Dott. Edoardo Pescatori
Specialista in Urologia - Andrologo
www.andrologiapescatori.it
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.1k visite dal 05/04/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Metodi anticoncezionali
Consulti simili su anticoncezionali
Altri consulti in urologia
- Sottoposto ad un intervento in cui mi è stato tolto il frenulo
- Mi sono sottoposto ad un intervento di frenuloplastica per frenulo-corto
- Due settimane fa di frenuloplastica
- Frenuloplastica post intervento... Possibili punti sfilati!!!!?
- Una ipersensibilità che attualmente non ho oppure che tale intervento possa causarmi problemi al
- Frenuloplastica e restringimento prepuzio