Cisti dell'epididimo
Salve
da circa 7-8 mesi presento una cisti sull'epididimo del testicolo sx di circa 8mm (e una piu piccola su quello destro), a seguito sembra di un infiammazione.
La situazione era migliorata ultimamente e il dolore era quasi scomparso salvo riapparire pochi giorni fa, e al tatto sembra che la cisti sinistra sia aumentata di dimensioni..
Purtroppo i medici non hanno saputo cosa dirmi, visto che la chirurgia sembra abbastanza sconsigliabile per questo tipo di problemi.
Sulla rete pero' ho trovato un articolo del 2003 di una rivista scientifica ("La radiologia medica") di una nuova tecnica, chiamata "scleroterapia percutanea ecoguidata".
Ne sapete niente? sarebbe consigliabile nel mio caso? Secondo i medici autori dell'articolo, non presenta controindicazioni o complicanze.
E nell'eventualita', a chi potrei rivolgermi? purtroppo nell'articolo non viene data nessuna indicazione, e non conosco un centro che pratichi questa tecnica.
grazie in anticipo
da circa 7-8 mesi presento una cisti sull'epididimo del testicolo sx di circa 8mm (e una piu piccola su quello destro), a seguito sembra di un infiammazione.
La situazione era migliorata ultimamente e il dolore era quasi scomparso salvo riapparire pochi giorni fa, e al tatto sembra che la cisti sinistra sia aumentata di dimensioni..
Purtroppo i medici non hanno saputo cosa dirmi, visto che la chirurgia sembra abbastanza sconsigliabile per questo tipo di problemi.
Sulla rete pero' ho trovato un articolo del 2003 di una rivista scientifica ("La radiologia medica") di una nuova tecnica, chiamata "scleroterapia percutanea ecoguidata".
Ne sapete niente? sarebbe consigliabile nel mio caso? Secondo i medici autori dell'articolo, non presenta controindicazioni o complicanze.
E nell'eventualita', a chi potrei rivolgermi? purtroppo nell'articolo non viene data nessuna indicazione, e non conosco un centro che pratichi questa tecnica.
grazie in anticipo
Caro lettore ,
in presenza di una cisti dell'epididimo, soprattutto nel giovane, non è mai consigliata una strategia chirurgica nè tanto meno un approccio al buio, "sclerosante" e senza un controllo diretto visivo di quello che si sta facendo. Il rischio è la possibilità di una chiusura del microscopico canale che caratterizza l'epididimo. Bisogna sempre ricordarsi che l'epididimo è una struttura anatomica caratterizzata da un "tubicino" lungo più di 10 metri e raggomitolato in 2-3 centimetri. Chiuso l'epididimo da lì non passano più spermatozoi e quindi si determina una importante situazione ostruttiva. Prima di prendere qualsiasi decisione bisogna consultare un andrologo esperto in patologia della riproduzione umana.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
www.andrologiamedica.org
in presenza di una cisti dell'epididimo, soprattutto nel giovane, non è mai consigliata una strategia chirurgica nè tanto meno un approccio al buio, "sclerosante" e senza un controllo diretto visivo di quello che si sta facendo. Il rischio è la possibilità di una chiusura del microscopico canale che caratterizza l'epididimo. Bisogna sempre ricordarsi che l'epididimo è una struttura anatomica caratterizzata da un "tubicino" lungo più di 10 metri e raggomitolato in 2-3 centimetri. Chiuso l'epididimo da lì non passano più spermatozoi e quindi si determina una importante situazione ostruttiva. Prima di prendere qualsiasi decisione bisogna consultare un andrologo esperto in patologia della riproduzione umana.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
www.andrologiamedica.org
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
vista la sua giovane età sarebbe adesso opportuno non far nulla anche perchè queste cisti a volte possono chiudersi spontaneamente. Quindi sarebbe utile per ora solo un monitoraggio annuale clinico e strumentale.
Giuseppe Dachille
Giuseppe Dachille
CONCORDO CON IL COLLEGA BERETTA MI SEMBRA POCO VEROSIMILE CHE LE CISTI POSSANO RIASSORBIRSI DA SOLE
dr Giuseppe Benedetto
www.giuseppebenedetto.netfirms.com
Caro lettore ,
comunque come già le ho scritto in presenza di una cisti dell'epididimo, soprattutto nel giovane, non è mai consigliata una strategia chirurgica nè tanto meno un approccio al buio, "sclerosante" e senza un controllo diretto visivo di quello che si sta facendo. . Prima di prendere qualsiasi decisione bisogna consultare un andrologo esperto in patologia della riproduzione umana.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
www.andrologiamedica.org
comunque come già le ho scritto in presenza di una cisti dell'epididimo, soprattutto nel giovane, non è mai consigliata una strategia chirurgica nè tanto meno un approccio al buio, "sclerosante" e senza un controllo diretto visivo di quello che si sta facendo. . Prima di prendere qualsiasi decisione bisogna consultare un andrologo esperto in patologia della riproduzione umana.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
www.andrologiamedica.org

Utente
Vi ringrazio molto! In effetti dopo una settimana circa la cisti e' tornata alle sue dimensioni "normali"..
Aspettero' facendo attenzione e sperando nell'eventualita' che passi da sola :)
Grazie delle informazioni!
Aspettero' facendo attenzione e sperando nell'eventualita' che passi da sola :)
Grazie delle informazioni!
Bene a questo punto, se lo desidera, ci tenga poi aggiornati.
Ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
Ancora un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
www.centromedicocerva.it
www.centrodemetra.com
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 5.5k visite dal 01/05/2008.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.