Follow-up dopo radioterapia per tumore prostata
Egregio Dottore,
con tumore prostatico localizzato ma aggressivo(4+4) a 75 anni ho optato
per il trattamento radiante associato a ormonoterapia neoadiuvante(dic 2011)
concomitante e adiuvante(ancora in atto con casodex 150)
Terminata la RT(luglio2011)ho iniziato il monitoraggio del PSA:
-nov 2011:0,02;
-feb 2012 :0,03;
-ago 2012 :0,00;
-mar 2013 :0,04(testosterone 4,71 con rif 2,4/8,27).
In base a tali valori,e considerato che:
-sotto cura ormonale il PSA si dovrebbe teoricamente azzerare;
-il K aggressivo produce poco PSA per cui ogni sua minima variazione
potrebbe essere importante e nascondere persino una progressione di
malattia,
chiedo se con tali dati si può parlare di recidiva biochimica,ormonoresistenza
o altro e se comunque non sia il caso di giocare la carta dell"LHRH analogo.
Grazie e cordiali saluti
con tumore prostatico localizzato ma aggressivo(4+4) a 75 anni ho optato
per il trattamento radiante associato a ormonoterapia neoadiuvante(dic 2011)
concomitante e adiuvante(ancora in atto con casodex 150)
Terminata la RT(luglio2011)ho iniziato il monitoraggio del PSA:
-nov 2011:0,02;
-feb 2012 :0,03;
-ago 2012 :0,00;
-mar 2013 :0,04(testosterone 4,71 con rif 2,4/8,27).
In base a tali valori,e considerato che:
-sotto cura ormonale il PSA si dovrebbe teoricamente azzerare;
-il K aggressivo produce poco PSA per cui ogni sua minima variazione
potrebbe essere importante e nascondere persino una progressione di
malattia,
chiedo se con tali dati si può parlare di recidiva biochimica,ormonoresistenza
o altro e se comunque non sia il caso di giocare la carta dell"LHRH analogo.
Grazie e cordiali saluti
[#1]
Per parlare di recidiva biochimica è necessario che si verifichi il raddoppiamento del valore assoluto del PSA in 3 misurazioni successive: credo che di certo non sia questo il caso.
Il PSA anche se a valori bassi è normale che rimanga dosabile anche dopo ormonoterapia e radioterapia la cosa più importante che non sia in aumento progressivo.
Prima di pensare ad iniziative pericolose ne riparli sempre con il suo Urologo.
Il PSA anche se a valori bassi è normale che rimanga dosabile anche dopo ormonoterapia e radioterapia la cosa più importante che non sia in aumento progressivo.
Prima di pensare ad iniziative pericolose ne riparli sempre con il suo Urologo.
Cordiali saluti
Gino Scalese
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Egregio Dottore,
in relazione a quanto sopra specifico che nel mese di agosto dello scoso anno
ho sospeso la terapia ormonale(iniziata a dic 2010) e da allora si sono
registrati i seguenti valoridi PSA:
-23 set 2013, 0,02;
-8 gen 2014 , 0,08.
Mi preccupa qust"ultimo dato e non so che importanza attribuirgli,visto che
avviene in assenza di terapia ormonale.A questo punto cosa conviene fare'?
Il nadir si raggiunge dopo la sospensione della cura ormonale o valgono
i valori precedenti?
Gradirei un suo parere a riguardo.
Grazie e cordiali saluti
in relazione a quanto sopra specifico che nel mese di agosto dello scoso anno
ho sospeso la terapia ormonale(iniziata a dic 2010) e da allora si sono
registrati i seguenti valoridi PSA:
-23 set 2013, 0,02;
-8 gen 2014 , 0,08.
Mi preccupa qust"ultimo dato e non so che importanza attribuirgli,visto che
avviene in assenza di terapia ormonale.A questo punto cosa conviene fare'?
Il nadir si raggiunge dopo la sospensione della cura ormonale o valgono
i valori precedenti?
Gradirei un suo parere a riguardo.
Grazie e cordiali saluti
[#6]
Parta dal presupposto che sono significativi 3 incrementi consecutivi del PSA. Nella mia esperienza personale la seconda cifra decimale può avere delle fisiologiche oscillazioni che dipendono dal tipo di Kit di laboratorio più che rispecchiare un reale incremento del PSA, quindi per il momento non è il caso di preoccuparsi. Lo comunichi al suo Urologo e continui serenamnetne i controlli.
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Egregio Dottore,
Nel ringraziarla per la cortese e pronta risposta,approfitto ancora della sua
disponibilità per chiarire un mio dubbio.
Ho letto di recente che secondo l"ASTRO si può parlare di recidiva
biochimica quando viene superato di 2 il valore del PSA più basso raggiunto
dopo la terapia(NADIR).Nel mio caso tale valore si deve considerare dopo la fine della RT e quindi 0,00 o dopo la fine della terapia ormonale proseguita sino allo
agosto del 2013 e quindi ancora da definire?
Grazie ancora della sua disponibilità e tanti cordiali saluti
Nel ringraziarla per la cortese e pronta risposta,approfitto ancora della sua
disponibilità per chiarire un mio dubbio.
Ho letto di recente che secondo l"ASTRO si può parlare di recidiva
biochimica quando viene superato di 2 il valore del PSA più basso raggiunto
dopo la terapia(NADIR).Nel mio caso tale valore si deve considerare dopo la fine della RT e quindi 0,00 o dopo la fine della terapia ormonale proseguita sino allo
agosto del 2013 e quindi ancora da definire?
Grazie ancora della sua disponibilità e tanti cordiali saluti
[#16]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
In relazione alla situazione di cui sopra,preciso che negli ultimi
mesi ho registrato i seguenti valori di PSA:
-giugno:0,13
-ottobre:0,16.
Come sono da valutare i suddetti dati?
A riguardo,e in merito inoltre a quanto richiesto in data 14 gen
(Nadir e Recidiva biochimica),gradirei anche il parere del Dott ALONGI.
Grazie e cordiali saluti
mesi ho registrato i seguenti valori di PSA:
-giugno:0,13
-ottobre:0,16.
Come sono da valutare i suddetti dati?
A riguardo,e in merito inoltre a quanto richiesto in data 14 gen
(Nadir e Recidiva biochimica),gradirei anche il parere del Dott ALONGI.
Grazie e cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 18 risposte e 9.2k visite dal 07/03/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.