Il mio medico mi ha detto soltanto di bere 2,5-3 litri d'acqua fiuggi al giorno
Buonasera, ho effettuato un'ecografia che ha evidenziato la presenza di calcoli renali. ecco la risposta esatta:
L'indagine ha messo in evidenza i reni in sede, di dimensioni normali.
Bilateralmente si reperta normale lo spessore parenchimale e regolare differenziazione corticomidollare. Micro litiasi bilaterale con formazione maggiore del polo superiore di sn di circa 5 mm.
Assenza di immagini riferibili a stasi urinaria delle vie escretrici. Rene destro diametro sagittale 11 cm, spessore corticale 14 mm. Rene sinistro diametro sagittale 11 cm, spessore corticale 15 mm.
Vescica molto distesa,transonica,alitiasica,con pareti di spessore normale. Normali prostata e vescicole seminali, assenza di residuo post minzionale.
Il mio medico mi ha detto soltanto di bere 2,5-3 litri d'acqua fiuggi al giorno. Mi capita spesso di avere dei fastidi sul pene e un pò di bruciore quando urino. Voi cosa ne pensate? Grazie in anticipo per la risposta
L'indagine ha messo in evidenza i reni in sede, di dimensioni normali.
Bilateralmente si reperta normale lo spessore parenchimale e regolare differenziazione corticomidollare. Micro litiasi bilaterale con formazione maggiore del polo superiore di sn di circa 5 mm.
Assenza di immagini riferibili a stasi urinaria delle vie escretrici. Rene destro diametro sagittale 11 cm, spessore corticale 14 mm. Rene sinistro diametro sagittale 11 cm, spessore corticale 15 mm.
Vescica molto distesa,transonica,alitiasica,con pareti di spessore normale. Normali prostata e vescicole seminali, assenza di residuo post minzionale.
Il mio medico mi ha detto soltanto di bere 2,5-3 litri d'acqua fiuggi al giorno. Mi capita spesso di avere dei fastidi sul pene e un pò di bruciore quando urino. Voi cosa ne pensate? Grazie in anticipo per la risposta
[#1]
Gentile Giovanotto,
quanto l'ecografia rileva all'interno dei reni è certamente sabbia (la cosiddetta "renella") o poco più. Per questa situazione, la diluizione delle urine è certamente l'indicazione migliore. Sulla quantità ed il tipo d'acqua da bere, la inviteremmo però a leggere attentamente questo nostro articolo, dove la materia viene trattata in modo specifico, comunque in termini divulgativi.
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/1212-la-calcolosi-renale-e-il-dilemma-dell-acqua-quanta-quando-e-quale-bisogna-bere.html
Per quanto riguarda i disturbi "bassi", sarebbe invece il caso di fare maggiore chiarezza, poichè talora sono proprio questi gli sfumati sintomi relativi alla presenza di un piccolo calcolo fermo nell'uretere subito a monte della vescica, un punto in cui l'ecografia vede poco e male. Le consigliamo di affidarsi ad un nostro Collega specialista in urologia, che valuti la situazione con la dovuta attenzione.
Saluti
quanto l'ecografia rileva all'interno dei reni è certamente sabbia (la cosiddetta "renella") o poco più. Per questa situazione, la diluizione delle urine è certamente l'indicazione migliore. Sulla quantità ed il tipo d'acqua da bere, la inviteremmo però a leggere attentamente questo nostro articolo, dove la materia viene trattata in modo specifico, comunque in termini divulgativi.
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/1212-la-calcolosi-renale-e-il-dilemma-dell-acqua-quanta-quando-e-quale-bisogna-bere.html
Per quanto riguarda i disturbi "bassi", sarebbe invece il caso di fare maggiore chiarezza, poichè talora sono proprio questi gli sfumati sintomi relativi alla presenza di un piccolo calcolo fermo nell'uretere subito a monte della vescica, un punto in cui l'ecografia vede poco e male. Le consigliamo di affidarsi ad un nostro Collega specialista in urologia, che valuti la situazione con la dovuta attenzione.
Saluti
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 70.8k visite dal 30/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.