Diuresi notturna
Gentili dottori,
éda circa un anno che quasi ogni notte devo alzarmi per urinare, cosa mai successa in vita mia.
Ho 26 anni, bevo circa 1L d'acqua al giorno, ho fatto a novembre 2007 l'esame delle urine ma risulta tutto nella norma, ad eccezione delle emazie che risultano 50/mcl.
Esame colturale e PAR test negativi.
Nonostante io non abbia incrementato la quota di liquidi assunti, la quantità di urine emesse durante la notte è abbondante.
Ho sofferto un paio di volte negli anni passati di una forma abbastanza lieve di cistite.
Cosa mi consigliate? (lasciando perdere il mio medico di famiglia, di cui non ho un'ottima stima in campo medico..)
Esami o controlli particolari? Idee in merito ad una possibile diagnosi o causa?
Ringrazio cordialmente dell'attenzione
éda circa un anno che quasi ogni notte devo alzarmi per urinare, cosa mai successa in vita mia.
Ho 26 anni, bevo circa 1L d'acqua al giorno, ho fatto a novembre 2007 l'esame delle urine ma risulta tutto nella norma, ad eccezione delle emazie che risultano 50/mcl.
Esame colturale e PAR test negativi.
Nonostante io non abbia incrementato la quota di liquidi assunti, la quantità di urine emesse durante la notte è abbondante.
Ho sofferto un paio di volte negli anni passati di una forma abbastanza lieve di cistite.
Cosa mi consigliate? (lasciando perdere il mio medico di famiglia, di cui non ho un'ottima stima in campo medico..)
Esami o controlli particolari? Idee in merito ad una possibile diagnosi o causa?
Ringrazio cordialmente dell'attenzione
Cara signora,dispiace sempre sentire che non c'è un buon rapporto col proprio medico di base che resta comunque il primo interlocutore per i problemi di salute. In ogni caso alla comparsa di strane sintomatologie (o meglio anomale rispetto alla normalità) è bene documentarsi opportunamente.La sua condizione di urinazione notturna meglio nota come nicturia può dipendere da diversi fattori (da quelli psicogeni a quelli meccanici e/o funzionali della sua vescica).
Il primo passo che consiglio di fare abitualmente in questi casi (anche sapendo che l'urinocultura è normale) è l'esecuzione di una ecografia renale e vescicale con valutazione del residuo postminzionale. Successivamente è opportuno che lei porti tale esame in visione ad un collega urologo della sua zona il quale deciderà se questo esame basta o se sarà opportuno l'esecuzione di un approndimento urodinamico.
Il primo passo che consiglio di fare abitualmente in questi casi (anche sapendo che l'urinocultura è normale) è l'esecuzione di una ecografia renale e vescicale con valutazione del residuo postminzionale. Successivamente è opportuno che lei porti tale esame in visione ad un collega urologo della sua zona il quale deciderà se questo esame basta o se sarà opportuno l'esecuzione di un approndimento urodinamico.
Cordiali saluti,
dott. Daniele Masala.
Dirigente Medico Urologo UOC Urologia Pozzuoli
Perfezionato in Andrologia
Consulente Uro-Oncologo
SONO DACCORDO CON IL COLLEGA
dr Giuseppe Benedetto
www.giuseppebenedetto.netfirms.com
E' neccessario avere un buon urologo di riferimento.
Subito una ecografia renale evescicale e una valutazione specialistica
Dr Giuseppe Dachille
Subito una ecografia renale evescicale e una valutazione specialistica
Dr Giuseppe Dachille

Utente
Grazie delle indicazioni a tutti i gentili dottori..
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 6.8k visite dal 16/04/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su cistite
- Un mese fa accussando il sintomo della cistite, prendo il monuril ma svanito l'effetto, dopo due
- Probabile infezione urinaria cambio antibiotico?
- Fra 13 giorno dovrò effettuare l'urinocoltura
- Dolori basso ventre fastidio vaginale
- Una cistite interstiziale, dopo aver fatto una cistoscopia
- Cistite e sistema immunitario