Calcolosi renale

Buon giorno.
La calcolosi renale in età pediatrica (5 Anni)
Vorrei avere notizie riguardo alle cause,evoluzione,trattamento (con tecniche endourologiche) e decorso.
Grazie
Cordialità.
Dr. Paolo Piana Urologo 47.6k 2k
Gentile Signore,
sviluppare calcoli in età pediatrica è evidente segno di una cospicua predisposizione genetica oppure, più raramente, di malformazioni renali o delle alte vie urinarie. Il trattamento attuale non si discosta molto da quello dell'adulto, si effettuano pertanto trattamenti extracorporei con le onde d'urto (nei bambini in genere molto efficaci) per i calcoli più piccoli, quindi a seguire interventi endourologici per via retrograda attraverso le vie urinarie naturali (uretero-renoscopia), oppure per puntura diretta del rene (nefrolitotrissia percutanea - PCNL). I risultati sono generalmente molto buoni, gli interventi chirurgici sono ormai rarissimi. Ovviamente, parallelamente alla rimozione dei calcoli già formati, dovranno essere eseguite indagini tali da individuare eventuali cause correggibili della formazione dei calcoli.

Saluti

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Buona Sera Dott. Piana
In riferimento all'ultima parte della Sua risposta,
Potrebbe (a titolo di esempio) citare alcune cause correggibili?
La ringrazio infinitamente.
Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.6k 2k
Gentile Signora,
alcune malattie renali congenite aumentano il rischio di formazione di calcoli, si tratta comunque di situazioni piuttosto rare, di cui si occupano i nefrologi. Poco più comune è la cistinuria, che porta alla formazione dei calcoli di cistina, dal veloce accrescimento e molto compatti, tanto da rendere molto difficile la frammentazione. A volte si tratta invece di malattie intestinali, che causano assorbimento squilibrato di sostanze che vanno poi a formare i calcoli. Nonostante tutto, buona parte dei casi (come d'altronde nell'adulto) non riconosce cause precise, la manifestazione è, come si dice, "idiopatica". In queste situazioni non esistono provvedimenti terapeutici mirati, ma solo consigli generici, come la diluizione delle urine o l'assunzione di taluni integratori.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su urologia pediatrica

Altri consulti in urologia