Pene curvo e ecocolordoppler
Gentili dottori,
ho 29 anni,
negli ultimi 8/10 mesi ho assistito ad una curvatura del pene verso sinistra di circa 30 gradi,
senza problemi per il coito o dolori ma comunque ben visibile ,
mi sono recato da un urologo con una foto del pene in erezione e mi ha diagnosticato recurvatum penis,
dall'ecografia non ha però rilevato aree di fibrosi o calcifiche mi ha quindi fatto fare un ecocolordoppler dinamico e basale ,
questo esame non ha rilevato nessuna anomalia,
buona attività del meccanismo corporo-veno-occlusico, aree fibrose o calcifiche non visibili.
ho chiesto spiegazioni visto che la curvatura è comunque evidente,
se non ci sono fibrosi qul è la causa?
l'urologo mi ha spiegato che la fibrosi potrebbe essere in una fase iniziale,non ancora rilevabile dall' esame o potrebbe trattarsi di una alterazione venosa(forse ho capito male?)
mi ha quindi consigliato di proseguire con l'assunzione di vitamina E e vedere l'evolversi della situazione ,
non ha quindi ritenuto necessario intraprendere altre terapie ,
vorrei avere una vostra opinione e se avete assistito a casi simili ,
vi ringrazio cordialmente
ho 29 anni,
negli ultimi 8/10 mesi ho assistito ad una curvatura del pene verso sinistra di circa 30 gradi,
senza problemi per il coito o dolori ma comunque ben visibile ,
mi sono recato da un urologo con una foto del pene in erezione e mi ha diagnosticato recurvatum penis,
dall'ecografia non ha però rilevato aree di fibrosi o calcifiche mi ha quindi fatto fare un ecocolordoppler dinamico e basale ,
questo esame non ha rilevato nessuna anomalia,
buona attività del meccanismo corporo-veno-occlusico, aree fibrose o calcifiche non visibili.
ho chiesto spiegazioni visto che la curvatura è comunque evidente,
se non ci sono fibrosi qul è la causa?
l'urologo mi ha spiegato che la fibrosi potrebbe essere in una fase iniziale,non ancora rilevabile dall' esame o potrebbe trattarsi di una alterazione venosa(forse ho capito male?)
mi ha quindi consigliato di proseguire con l'assunzione di vitamina E e vedere l'evolversi della situazione ,
non ha quindi ritenuto necessario intraprendere altre terapie ,
vorrei avere una vostra opinione e se avete assistito a casi simili ,
vi ringrazio cordialmente
[#1]
Gentile lettore,
difficile capire da questa sede la diagnosi che le è stata fatta e quindi difficile capire esattamente la causa del suo problema anatomico.
Comunque, se desidera avere più informazioni dettagliate su questo problema, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/227-quando-il-pene-e-curvo-come-si-valuta-e-che-cosa-si-fa.html.
Un cordiale saluto.
difficile capire da questa sede la diagnosi che le è stata fatta e quindi difficile capire esattamente la causa del suo problema anatomico.
Comunque, se desidera avere più informazioni dettagliate su questo problema, le consiglio di consultare anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/227-quando-il-pene-e-curvo-come-si-valuta-e-che-cosa-si-fa.html.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile Dottore,
grazie per la prontissima risposta ,
ho letto con attenzione l'articolo,
credo di poter rientrare nella patologia descritta ,
quello che non capisco è come un esame approfondito come l ecocolordoppler non evidenzi nessuna anomalia,
il pene curvo è un dato di fatto ma l'esame non ha rilevato la causa ,
vorrei quindi capire se avete riscontrato altri casi simili o avete altre ipotesi,
grazie
grazie per la prontissima risposta ,
ho letto con attenzione l'articolo,
credo di poter rientrare nella patologia descritta ,
quello che non capisco è come un esame approfondito come l ecocolordoppler non evidenzi nessuna anomalia,
il pene curvo è un dato di fatto ma l'esame non ha rilevato la causa ,
vorrei quindi capire se avete riscontrato altri casi simili o avete altre ipotesi,
grazie
[#3]
L'ipotesi, che si può fare da questa postazione, è che la lesione che ha provocato il suo problema, se di lesione si tratta, sia recente e non sia ecograficamente rilevabile.
Risenta ora il suo andrologo ed eventualmente ripeta con lui in ravvicinata un'altra ecografia.
Ancora un cordiale saluto.
Risenta ora il suo andrologo ed eventualmente ripeta con lui in ravvicinata un'altra ecografia.
Ancora un cordiale saluto.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.1k visite dal 10/08/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.