Valori del psa
Gentile dottore, a seguito di una Tac dove si diceva " prostata del DT max di 45 mm circa a densità omogenea", il medico mi ha consigliato di eseguire gli esami del PSA.
I risultati sono : PSA totale 0.70 ng/ml (0.1 - 4.00)
PSA libero 0.20
PSAL/PSAT 0.28
Credo che il valore totale del psa sia accettabile, invece non capisco cosa significano questi risultati del psa libero ed il rapporto psal/psat . Mi può fornire qualche indicazione? GRAZIE
I risultati sono : PSA totale 0.70 ng/ml (0.1 - 4.00)
PSA libero 0.20
PSAL/PSAT 0.28
Credo che il valore totale del psa sia accettabile, invece non capisco cosa significano questi risultati del psa libero ed il rapporto psal/psat . Mi può fornire qualche indicazione? GRAZIE
[#1]
Gentile utente,
è possibile dosare con esami di laboratorio il valore del PSA totale ed il PSA libero, dopodichè si può ottenere un altro valore dividendo il PSA libero con il PSA totale e si ottiene un valore che poi va trasformato in valore percentuale.
Ad esempio nel suo caso
PSA totale = 0,7
PSA libero = 0,2
Rapporto libero/totale 0,2:0,7 = 0,28 x 100 = 28% che è un valore che è anch'esso un valore normale.
Ovviamente un semplice esame del sangue non può essere usato per capire come relamente sta la situazione, motivo per il quale è sempre necessario integrare gli esamim di laboratorio, gli esami strumentali ecc. con accurata visita urologica.
è possibile dosare con esami di laboratorio il valore del PSA totale ed il PSA libero, dopodichè si può ottenere un altro valore dividendo il PSA libero con il PSA totale e si ottiene un valore che poi va trasformato in valore percentuale.
Ad esempio nel suo caso
PSA totale = 0,7
PSA libero = 0,2
Rapporto libero/totale 0,2:0,7 = 0,28 x 100 = 28% che è un valore che è anch'esso un valore normale.
Ovviamente un semplice esame del sangue non può essere usato per capire come relamente sta la situazione, motivo per il quale è sempre necessario integrare gli esamim di laboratorio, gli esami strumentali ecc. con accurata visita urologica.
Cordiali saluti
Gino Scalese
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 10.1k visite dal 06/08/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.