Disectasia collo vescicale

Gentili dottori, mi è stata riscontrata una irregolre imbutizzazione del collo vescicale per la presenza di disectasia del labbro posteriore il quale presenta al suo apice area fibrocalcifica. La diagnosi è stata effettuata tramite sonda ecografica transrettale di nuova generazione (sonda biplana o multiplana) con la quale l'organo prostatico, vescica e collo vescicale sono stati studiati a vescica piena sia in fase basale che in fase dinamica e cioè durante la minzione. Vorrei chiedervi se a questo punto è necessario effettuare esami più invasivi e dolorosi tipo cistoscopia o uretrocistografia retrogada.
Dr. Mauro Seveso Urologo 1.2k 60
Gentile Signore,
innanzitutto sarebbe importante sapere se questo problema le crea disturbi della minzione.
In caso affermativo le consiglio l'esecuzione di una uroflussimetria ( esame non invasivo) che permette di valutare la presenza di una possibile ostruzione e solo succesivamente l'esecuzione di esami più invasivi.
Cordiali saluti

Mauro Seveso

Dott. Mauro Seveso
Responsabile Unità Operativa di Urologia
Istituto Clinico Città Studi , Milano

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottor Seveso la ringrazio per la risposta. In verità ho dimenticato di aggiungere che unitamente all'esame ecografico è stata effettuata anche l'uroflussometria da cui è risultato quanto segue:
il tracciato documenta un mitto discontinuo a morfologia irregolare per utilizzo del torchio addominale. Flusso massimo, medio e tempo minzionale nella norma. Tali quadri sono verosimilmente da riferire a spasmo della muscolatura perineale con scarso rilasciamento dello sfintere striato uretrale. Con questo quadro clinico sono necessarie indagini più invasive?
Mi è stata prescritta una terapia basata sul rilascio della muscolatura perineale e del collo vescicale.
Il disturbo che accuso è soprattutto post minzionale dal momento che mi rimane un dolore/fastidio nella bassa uretra.

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Seveso Urologo 1.2k 60
Hgentile Signore,
in considerazione del quadro uroflussimetrico, Le consiglio l'esecuzione di uno studio urodinamico.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giuseppe Benedetto Urologo, Andrologo 2.7k 15
credo che andrà eseguito uno studio videourodinamico con eventuale elettromiografia

dr Giuseppe Benedetto
www.giuseppebenedetto.netfirms.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in urologia