Di adenocarcinoma prostatico di tipo acinare
Egregi dottori,
mio zio, si anni 76 si è sottoposto alla biopsia in data 21/01/2008 con PSA di 20,3.
Ne riporto l'esito:
DESCRIZIONE MICROSCOPICA:
1) N. 2 frustoli di mm 16 e 16 su zona cervicale dx;
2) N. 2 frustoli di mm 17 e 16 su cona intermedia dx;
3) N. 3 frustoli di mm 17-10 e 8 su zona apice dx;
4) N. 2 frammenti bioptici su riferito tessuto periprostatico dx;
5) N. 1 frustolo di mm 17 su zona cervicale sin;
6) N. 2 frustoli di mm 16 e 10 su xona intermedia sin;
7) N. 2 frustoli di mm 16 e 9 su zona apice sin.
CAMPIONAMENTO:
Materiale inviato ed esaminato in toto.
DIAGNOSI:
1) Focale area ghiandolare microacinare con atipie nucleari di dubbia interpretazione compatibile con ASAP.\
2) FOCOLAIO (<5% del campione in esame, minimal cancer) DI ADENOCARCINOMA PROSTATICO DI TIPO ACINARE, MODERATAMENTE DIFFERENZIATO, CON GLEASON SCORE 3+3=6/10 (valutazione immunoistochimica con CK34β-E12.\
3) Non evidenza di neoplasma maligna nel campione in esame.\
4) Frammenti di tessuto stromale campione non diagnosticato.\
5) Non evidenza di neoplasma maligna nel campione in esame.\
6) Non evidenza di neoplasma maligna nel campione in esame.\
7) Non evidenza di neoplasma maligna nel campione in esame. Infiltrato flogistico cronico interstiziale aspecifico.\
Il 7 febbraio gli è stato indicato di effettuare il blocco androgenico totale con enantone 11,25 1 flacone I.M. ogni 12 settimane per 1 anno, ed il casodex 50, 1 al giorno per sempre.
Vorrei sapere se la cura indicata a mio zio è appropriata o se invece sarebbe più opportuno un intervento chirurgico?
Grazie per l'attenzione!
mio zio, si anni 76 si è sottoposto alla biopsia in data 21/01/2008 con PSA di 20,3.
Ne riporto l'esito:
DESCRIZIONE MICROSCOPICA:
1) N. 2 frustoli di mm 16 e 16 su zona cervicale dx;
2) N. 2 frustoli di mm 17 e 16 su cona intermedia dx;
3) N. 3 frustoli di mm 17-10 e 8 su zona apice dx;
4) N. 2 frammenti bioptici su riferito tessuto periprostatico dx;
5) N. 1 frustolo di mm 17 su zona cervicale sin;
6) N. 2 frustoli di mm 16 e 10 su xona intermedia sin;
7) N. 2 frustoli di mm 16 e 9 su zona apice sin.
CAMPIONAMENTO:
Materiale inviato ed esaminato in toto.
DIAGNOSI:
1) Focale area ghiandolare microacinare con atipie nucleari di dubbia interpretazione compatibile con ASAP.\
2) FOCOLAIO (<5% del campione in esame, minimal cancer) DI ADENOCARCINOMA PROSTATICO DI TIPO ACINARE, MODERATAMENTE DIFFERENZIATO, CON GLEASON SCORE 3+3=6/10 (valutazione immunoistochimica con CK34β-E12.\
3) Non evidenza di neoplasma maligna nel campione in esame.\
4) Frammenti di tessuto stromale campione non diagnosticato.\
5) Non evidenza di neoplasma maligna nel campione in esame.\
6) Non evidenza di neoplasma maligna nel campione in esame.\
7) Non evidenza di neoplasma maligna nel campione in esame. Infiltrato flogistico cronico interstiziale aspecifico.\
Il 7 febbraio gli è stato indicato di effettuare il blocco androgenico totale con enantone 11,25 1 flacone I.M. ogni 12 settimane per 1 anno, ed il casodex 50, 1 al giorno per sempre.
Vorrei sapere se la cura indicata a mio zio è appropriata o se invece sarebbe più opportuno un intervento chirurgico?
Grazie per l'attenzione!
[#1]
caro utente,
vista l'età di suo zio ed il psa superiore a 20 l'intervento chirurgico potrebbe essere non risolutivo e portare più danni che benefici.
Penso che la cosa migliore sia seguire i consigli del suo medico che la sta seguendo molto bene
cordiali saluti
Dott. Giuseppe Quarto
www.prevenzioneprostata.com
vista l'età di suo zio ed il psa superiore a 20 l'intervento chirurgico potrebbe essere non risolutivo e portare più danni che benefici.
Penso che la cosa migliore sia seguire i consigli del suo medico che la sta seguendo molto bene
cordiali saluti
Dott. Giuseppe Quarto
www.prevenzioneprostata.com
Dott. Giuseppe Quarto. Urologo andrologo
rep urologia Ist. tumori Napoli fond Pascale
www.andrologo-urologo.com
[#2]
Caro signore volevo tranquillizzarla: suo zio è opportunamente seguito dai colleghi che lo hanno preso in carico: la terapia medica nel suo caso è una delle migliori scelte possibili vista l'età. (non ha fatto cenno alle condizioni generali e se sono rpesenti patologie cardiocircolatorie degne di nota). Certamente la prostatectomia radicale non è più indicata nel suo caso, ma potrebbe essere presa in considerazione una terapia di termoablazione della prostata con ultrasuoni altamente focalizzati (HI-FU/Ablatherm), alla quale potrebbe poi essere associata anche la terapia medica se necessaria.
Cordiali saluti,
dott. Daniele Masala.
Dirigente Medico Urologo UOC Urologia Pozzuoli
Perfezionato in Andrologia
Consulente Uro-Oncologo
[#3]
Caro Signore,
sarebbe interessante sapere, allo scopo di meglio inquadrare il caso, se sono stati eseguiti esami per escludere la presenza di cellule neoplastiche extraprotatiche ( Scintigrafia ossea TB, PET, TAC)
Cordiali saluti
sarebbe interessante sapere, allo scopo di meglio inquadrare il caso, se sono stati eseguiti esami per escludere la presenza di cellule neoplastiche extraprotatiche ( Scintigrafia ossea TB, PET, TAC)
Cordiali saluti
Dott. Mauro Seveso
Responsabile Unità Operativa di Urologia
Istituto Clinico Città Studi , Milano
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 5.7k visite dal 09/03/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.