Leggero aumento del psa dopo 4,5 anni da prostatectomia
buongiorno ho 57 anni e ad ottobre 2003 sono stato operato per una neoplasia alla prostata T2a 3+3 margini indenni psa preoperatorio 4,7
Tutti i succesivi controlli del psa fino al settembre scorso davano un dosaggio di 0,01 al controllo effettuato qualche giorno fa il psa era salito a 0.04. Come posso interpretare questo anche se lieve improvviso incremento, mi è stato consigliato di ripetere il dosaggio fra 4 mesi anzichè i 6 previsti. Grazie in anticipo a tutti coloro che mi daranno la loro opinione
Tutti i succesivi controlli del psa fino al settembre scorso davano un dosaggio di 0,01 al controllo effettuato qualche giorno fa il psa era salito a 0.04. Come posso interpretare questo anche se lieve improvviso incremento, mi è stato consigliato di ripetere il dosaggio fra 4 mesi anzichè i 6 previsti. Grazie in anticipo a tutti coloro che mi daranno la loro opinione
Carissimo,
la invito a tranquillizzarsi.
La presenza di uno 0 dopo la virgola rimane un valore rassicurante. Aumenti da 0,01 a 0,04 sono assolutamente ininfluenti e spesso più legati a variazioni del sistema di rilevazione del PSA piuttosto che di suoi reali movimenti nel paziente.
Concordo con il fatto di ripetere il dosaggio(nello stesso laboratorio) fra 4 mesi.
la invito a tranquillizzarsi.
La presenza di uno 0 dopo la virgola rimane un valore rassicurante. Aumenti da 0,01 a 0,04 sono assolutamente ininfluenti e spesso più legati a variazioni del sistema di rilevazione del PSA piuttosto che di suoi reali movimenti nel paziente.
Concordo con il fatto di ripetere il dosaggio(nello stesso laboratorio) fra 4 mesi.
Prof. Filippo Alongi
Professore ordinario di Radioterapia
Direttore Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata, IRCCS Negrar(Verona)
concordo con quanto detto dal collega
Dott. Giuseppe Quarto. Urologo andrologo
rep urologia Ist. tumori Napoli fond Pascale
www.andrologo-urologo.com
Caro signore stia tranquillo! il rialzo da lei segnalato è privo di significato perchè pensi che 1 ng/dl (l'unità con cui si misura il psa ) corrisponde ad un milionesimo di g su decilitro! nel suo caso l'aumento è tra 0,01 e 0,04 praticamente se lei rifacesse l'analisi in un altro laboratorio potrebbe avere come risposta l'indosabilità del valore del psa tanto che esso è basso. Diverso sarebbe il discorso se il psa dovesse variare per esempio da 0,04 a 0,7 o 0,8 peggio ancora se superasse l'unità: in questo caso ci sarebbe la famosa spia d'allarme di ripresa biochimica della malattia.
Dunque serenità e controlli trimestrali del psa come suggerito dal suo urologo.
Dunque serenità e controlli trimestrali del psa come suggerito dal suo urologo.
Cordiali saluti,
dott. Daniele Masala.
Dirigente Medico Urologo UOC Urologia Pozzuoli
Perfezionato in Andrologia
Consulente Uro-Oncologo

Ex utente
Grazzie mille per le pronte risposte a livello professionale e grazie
per l'incoraggiamento psicologico. Inoltre volevo congratularmi con Voi ed esprimere apprezzamento per il tempo che dedicate ai pazienti.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 5.5k visite dal 06/03/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.