Leucociti, esame urine
Salve sono una donna di 25 anni, in seguito ad un forte prurito vaginale ed anale con episodi di diarrea durati per 2 settimane, ed infiammazione della ghiandola di bartolino, il ginecologo mi ha prescritto la Levofloxacina e d'accordo col medico di base ha eseguito tampone uretrale,cervicale e vaginale per escludere la presenza di eventuali malattie sessuali, cistite e quant'altro..ho anche fatto l'urinocoltura e la coprocoltura. Ora sono arrivati gli esiti, la coprocoltura è negativa, stessa cosa per il tampone uretrale, e a quanto pare non vi è alcuna malattia sessuale. Nel tampone vaginale e cervicale nell'es.microscopico sono presenti numerosi leucociti, nelle urine c'è un peso specifico di 1.034, proteine 20, ed anche qua numerosi leucociti...dovrò fare anche gli esami del sangue, cmq a distanza di ormai 3 settimane prurito, bruciore, diarrea sono scomparsi, è rimasta leggermente gonfia la ghiandola. Devo preoccuparmi? cosa può causare questo gran numero di leucociti?
Gentile lettrice,
un peso specifico alto nelle urine spesso denuncia il fatto che si beve poco mentre i leucociti, sempre nelle urine, possono indicarci un problema infiammatorio ancora non completamente risolto.
Le consiglio ora di sentire o risentire in diretta il suo medico di fiducia e poi a ruota anche un bravo urologo.
Nel frattempo, se comunque desidera avere altre notizie più dettagliate su tale problematica urologica, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/199-cistiti-ed-uretriti-quando-l-urina-brucia.html.
Un cordiale saluto.
un peso specifico alto nelle urine spesso denuncia il fatto che si beve poco mentre i leucociti, sempre nelle urine, possono indicarci un problema infiammatorio ancora non completamente risolto.
Le consiglio ora di sentire o risentire in diretta il suo medico di fiducia e poi a ruota anche un bravo urologo.
Nel frattempo, se comunque desidera avere altre notizie più dettagliate su tale problematica urologica, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche l’articolo pubblicato sul nostro sito e visibile all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/199-cistiti-ed-uretriti-quando-l-urina-brucia.html.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Ex utente
La ringrazio, spero si tratti di una "banale" disidratazione...sono un po' demoralizzata poichè mi hanno consigliato un'ecografia renale..vedrò come finirà!
Bene, faccia la valutazione diagnostica consigliata e poi ci aggiorni, se lo desidera.

Ex utente
In conclusione ho fatto l'ecografia ai reni e sì, il problema è li. Rischio che si formino dei calcoli se non bevo 2 litri d'acqua al giorno..va be' tutto sommato poteva andar peggio....
Bene, segua tutte le indicazioni ricevute dal suo urologo.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 5.4k visite dal 12/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diarrea

Cos'è la diarrea? Gastroenterite, tossinfezione alimentare, diarrea da farmaci o emotiva: tutte le cause infettive e non infettive e i possibili rimedi.