2)la circoncisione è veramente necessaria
Buon giorno.
A seguito di una consulenza urologica su un bambino di 7 anni per sospetta lichenizzazione,lo specialista ha indicato la circoncisione perchè,la cute che ricopre il prepuzio ha perso elasticità a causa (a suo dire) di ricorrenti infiammazioni,la lichenizzazione è stata subito esclusa.
Non abbiamo mai notato infiammazioni a parte un caso recente curato con gentalyn beta,il bambino non si è mai lamentato per problemi a urinare o bruciori durante la minzione.
La pelle del prepuzio risulta (all'esame obiettivo) di colore più chiaro rispetto al resto,con modesta difficoltà (ma non impossibilità) a scoprire il glande.
Il medico dice che la pelle del prepuzio non aquisterà più la normale elasticità quindi, sarà soggetto sempre a microlesioni e infezioni.
Le domande che voglio porvi sono 2
1)E'possibile il mancato recupero della normale elsticità della pelle prepuziale?
2)La circoncisione è veramente necessaria?
Cordialità.
A seguito di una consulenza urologica su un bambino di 7 anni per sospetta lichenizzazione,lo specialista ha indicato la circoncisione perchè,la cute che ricopre il prepuzio ha perso elasticità a causa (a suo dire) di ricorrenti infiammazioni,la lichenizzazione è stata subito esclusa.
Non abbiamo mai notato infiammazioni a parte un caso recente curato con gentalyn beta,il bambino non si è mai lamentato per problemi a urinare o bruciori durante la minzione.
La pelle del prepuzio risulta (all'esame obiettivo) di colore più chiaro rispetto al resto,con modesta difficoltà (ma non impossibilità) a scoprire il glande.
Il medico dice che la pelle del prepuzio non aquisterà più la normale elasticità quindi, sarà soggetto sempre a microlesioni e infezioni.
Le domande che voglio porvi sono 2
1)E'possibile il mancato recupero della normale elsticità della pelle prepuziale?
2)La circoncisione è veramente necessaria?
Cordialità.
Gentile utente, la circoncisione è verosimilmente necessaria, perlomeno da quello che si può capire dalla Sua storia. Sulla tempistica dell'intervento si può comunque ragionare, nel senso che se l'igiene locale è possibile ed il bambino non ha disturbi, si può benissimo attendere che sia più grandicello. Cordiali saluti
Dr. Enrico Conti
Specialista in Urologia e Andrologia
Primario Urologo ASL 5 Spezzino
cara lettrice,
se la cute del porepuzio del bambino è andata incontro ad infiammazioni che abbiano portato alla alterazione distruzione delle fibre elastiche non ci potrà essere una riopresa normale.
e quindi la circoncisione, intervento abbastanza semplice, "banale" senza particolari conseguenze dovrebbe essere programmata o adesso con una anestesia adeguata o dopo i 16 anni con una semplice anestesia locale.
cari saluti
se la cute del porepuzio del bambino è andata incontro ad infiammazioni che abbiano portato alla alterazione distruzione delle fibre elastiche non ci potrà essere una riopresa normale.
e quindi la circoncisione, intervento abbastanza semplice, "banale" senza particolari conseguenze dovrebbe essere programmata o adesso con una anestesia adeguata o dopo i 16 anni con una semplice anestesia locale.
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org

Utente
Buon giorno
Sarebbe utile una consulenza dermatologica?
Cordialità
In linea di massima no, perchè non Le aggiungerebbe nulla. Se la pelle del prepuzio è anelastica, rimarrà tale a dispetto di qualsiasi cura. Ancora cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.8k visite dal 29/03/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.