Una stenosi del collo vescicale

Gentili dottori,
ho 38 anni e da 6 mesi mi è stata diagnosticata una stenosi del collo vescicale. Ho fatto varie ecografie a vescica piena e vuota da cui risulta prostata di dimensioni normali, reni puliti e vie urinarie pulite senza residui. Il PSA è normale, l'esame citologico negativo, dall'esame dello sperama e vari esami delle urine non è mai risultata la presenza di nessun germe o batterio. L'unica cosa che è andata male è la flussometria: avarage flow rate 8.5, una prima volta e pure una seconda dopo 4 mesi di cura con alfalitici (Xatral). A questo punto sono davanti al bivio obbligato dell'operazione perchè allo xatral rispondo poco o nulla e i sintomi, ai quali mi sono pure in parte abituato (mi sveglio più volte la notte per andare in bagno e soprattutto vivo costantemente con questa sensazione di pressione alla vescica che aumenta molto la notte prima di andare a letto (non so perchè)), sono però molto invalidanti (ho smesso di fare sport,a volte ho difficoltà a guidare, dormo male. Vorrei però non precludermi la possibilità di avere figli e conosco gli effetti collaterali dell'operazione sul collo della vescica. Vorrei allora sapere due cose: quali sono le effettive percentuali di eiaculazione retrograda dopo una operazione al collo della vescica (un urologo chirurgo mi ha detto 30%, l'urologo dell'ospedale che mi ha in cura 95%) e soprattuto vorrei avere notizie di una nuova cura (non definitiva , ma da ripetere ciclicamente) che so per certo praticano al Gemelli di Roma e cioè piccole iniezioni di botulino nel collo della vescica. Questo metodo è sicuro? E cioè possibile che la tossina si diffonda? Può provocare incontinenza come effetto secondario? L'inoculzazione di botulino è molto dolorosa? Viene praticata solo al Gemelli?
Scusate le molte domande e la lunghezza del quesito, ma sto tentando tutte le vie per poter conservare la possibiltà di avere figli.
Vi ringrazio moltissimo per l'eventuale risposta.
Cordiali saluti.
Marco
Dr. Diego Pozza Andrologo, Endocrinologo, Chirurgo generale, Oncologo, Urologo 16.2k 476
Caro lettore,

non ho esperienz specifica sull'uso del botulino nella sclerosi del collo.
I problemi dei rischi per la fertilità vanno considerati
In molte strutture potrebbe essere possibile pre-depositare il proprio seme che verrebbe criconservato per una eventuale fecondazione assistita
cari saluti

Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Gentile Dott Diego Pozza,
innanzitutto la ringrazio per la sua risposta. Volevo abusare ancora della sua gentilezza e chiederle se conosce le percentuali di casi di eiaculazione precoce dopo un intevento al collo della vescica e se mi sa dire dove immagina potrei trovare informazioni sull'uso del botulino per il mio problema (si può scrivere agli ospedali? I medici rispondono?)
La ringrazio ancora di cuore.
Marco.
Segnala un abuso allo Staff
Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore alla prostata

Altri consulti in urologia