Giuntopatia
Donna 64 anni, lamenta dolori occasionali al rene dx, in 2 casi accompagnati da febbre anche oltre 38 gradi. Dagli esami delle urine presenza di batteri. Effettuata ecografia renale con il seguente esito:
"al controllo odierno persiste dilatazione delle cavità caliceali e della pelvi renale destra (quadro ecografico orientativo per stenosi del giunto pieloureterale). Non visualizzato l'uretere a valle del giunto ... si consiglia eventuale proseguo urotac e/o rm"
L'ecografista ha prospettato la necessità di un intervento per la giuntopatia di cui sopra.
Si chiede cortesemente una valutazione in merito, vorremmo sapere:
- l'intervento è l'unica soluzione al problema?
- la situazione è "seria" oppure è anche possibile non intervenire lasciandola inalterata, magari combattendo l'infezione presente e future con antibiotici?
- quali altri esami sono consigliabili per un maggior approfondimento? (considerate che la pazienza ha una gammopatia monoclonale di modesta quantità)
siamo seriamente preoccupati e il pensiero di un intervento non ci conforta, vista anche un recente periodo depressivo.
attendiamo un Vs. parere. Grazie
"al controllo odierno persiste dilatazione delle cavità caliceali e della pelvi renale destra (quadro ecografico orientativo per stenosi del giunto pieloureterale). Non visualizzato l'uretere a valle del giunto ... si consiglia eventuale proseguo urotac e/o rm"
L'ecografista ha prospettato la necessità di un intervento per la giuntopatia di cui sopra.
Si chiede cortesemente una valutazione in merito, vorremmo sapere:
- l'intervento è l'unica soluzione al problema?
- la situazione è "seria" oppure è anche possibile non intervenire lasciandola inalterata, magari combattendo l'infezione presente e future con antibiotici?
- quali altri esami sono consigliabili per un maggior approfondimento? (considerate che la pazienza ha una gammopatia monoclonale di modesta quantità)
siamo seriamente preoccupati e il pensiero di un intervento non ci conforta, vista anche un recente periodo depressivo.
attendiamo un Vs. parere. Grazie
[#1]
Gentile lettrice,
se la sintomatologia infiammatoria e febbrile dovesse continuare la soluzione chirurgica in questi casi purtroppo è l'unica da perseguire.
Le valutazioni urologiche da farsi vi sono già state indicate, seguitele.
Cordiali saluti.
se la sintomatologia infiammatoria e febbrile dovesse continuare la soluzione chirurgica in questi casi purtroppo è l'unica da perseguire.
Le valutazioni urologiche da farsi vi sono già state indicate, seguitele.
Cordiali saluti.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
[#2]
Gent.ma utente,
intanto concluda gli accertamenti richiesti a cui forse sarà anche necessaria una scintigrafia renale sequenziale e se è dimostrata una stasi urinaria renale febbrile penso , come il collega, che non esista altra soluzione
Cordialità.
intanto concluda gli accertamenti richiesti a cui forse sarà anche necessaria una scintigrafia renale sequenziale e se è dimostrata una stasi urinaria renale febbrile penso , come il collega, che non esista altra soluzione
Cordialità.
Dott.Roberto Mallus
[#4]
cara lettrice,
una stenosi, restringimento, del giunto pieloureterale a 64 anni dovrebbe essere trattata se detrmina rilevanti problemi infettivi, ostruttivi.......
esistono terapie anche di tipo endoscopico, non necessariamente chirurgiche nel caso lo specialista si convincessere della assoluta necessità di correggere la stenosi.
nella sua città esistono strutture urologiche assolutamente adeguate
cari saluti
una stenosi, restringimento, del giunto pieloureterale a 64 anni dovrebbe essere trattata se detrmina rilevanti problemi infettivi, ostruttivi.......
esistono terapie anche di tipo endoscopico, non necessariamente chirurgiche nel caso lo specialista si convincessere della assoluta necessità di correggere la stenosi.
nella sua città esistono strutture urologiche assolutamente adeguate
cari saluti
Dott. Diego Pozza
www.andrologia.lazio.it
www.studiomedicopozza.it
www.vasectomia.org
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.9k visite dal 10/01/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.