Una fastidiosa "pallina" dolorosa sulla zona perianale, provocando fastidio, dolore intenso durante

buongiorno,
ho un problema di probabili emorroidi, seppur lieve ma fastidioso.
Ho provato a leggere qualche consulto e qualche indicazione l'ho già trovata, ma mi è sorto un dubbio e vorrei provare a chiarirlo.
Dunque, qualche anno fa mi si era presentato questo problema con una fastidiosa "pallina" dolorosa sulla zona perianale, provocando fastidio, dolore intenso durante la giornata e durante la fase di defecazione.
Ho provato a risolvere il problema con la Preparazione H e il problema in qualche giorno è sparito, per fortuna.
A distanza di anni però, il problema si è ripresentato, questa volta leggermente più persistente e duraturo. Infatti sono già circa 4 giorni che faccio uso della Preparazione H ma sembra che il problema non svanisca con facilità.
Ho appreso anche dei cibi da evitare per affievolire l'infiammazione e per non aggravare la situazione, seppur non così tragica: e il dubbio nasce qui: le diete suggerite sono tutte rivolte ad ammorbidire le feci, cercando di facilitare l'evacuazione, debellando almeno temporaneamente cibi grassi e speziati, alcol e caffè, ma nel mio caso, sono esattamente al contrario di quanto forse succede comunemente. Come posso comportarmi allora, per non peggiorare la mia situazione?
Premetto che sono abbastanza impegnato a livello sportivo anche se negli ultimi tre mesi mi sono fermato per dar spazio al lavoro, e che conduco una vita non troppo sedentaria, con lunghe passeggiate mattutine, pomeridiane e serali (grazie al cane ovviamente...).
Spero di essere stato abbastanza comprensibile, e ringrazio in anticipo per le risposte.
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
Gentile signore il problema da lei riscontrato potrebbe essere causato da una emorroide che si è trombizzata in tal caso il riassorbimento del coagulo richiede tempi lunghi. Talvolta è necessaria una piccola incisione per evacuare tale coagulo. E' ovvio però che questa è una delle possibili ipotesi. E' utile pertanto una visita specialistica che le darà indicazioni precise.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su emorroidi

Altri consulti in urologia