Esami urine in gravidanza
Buongiorno,
ho ritirato gli esami per la gravidanza e nelle urine mi riporta così.. tutto negativo tranne emoglobina presente e sedimento: rari leucociti, abbondante flora batterica, discreto num.cellule epiteliale basse vie, rare emazie...
cosa vuol dire?
grazie distinti saluti
ho ritirato gli esami per la gravidanza e nelle urine mi riporta così.. tutto negativo tranne emoglobina presente e sedimento: rari leucociti, abbondante flora batterica, discreto num.cellule epiteliale basse vie, rare emazie...
cosa vuol dire?
grazie distinti saluti
Gentile utente,
alterazioni di questo tipo possono essere compatibili con la gravidanza, comunque vanno valutate anche globalmente considerando l'andamento della stessa, l'epoca, la presenza o meno di sintomatologia clinica ecc. che richiedono ovviamente una attenta valutazione del suo ginecologo.
alterazioni di questo tipo possono essere compatibili con la gravidanza, comunque vanno valutate anche globalmente considerando l'andamento della stessa, l'epoca, la presenza o meno di sintomatologia clinica ecc. che richiedono ovviamente una attenta valutazione del suo ginecologo.
Cordiali saluti
Gino Scalese

Utente
la ringrazio per la disponibilità.
buona sera
buona sera

Utente
buongiorno ho ripetuto gli esami delle urine.
ed ora sono presenti nel sedimento queste sostanze:
sostanze amorfe fosfati
discreto numero leucociti
discreto numero cellule epiteliali basse vie
ho fatto anche un uricoltura risultata negativa.
come mai ultimamente negli esami delle urine ho sempre queste sostanze? tranne che per i fosfati che è la prima volta!
grazie
cordiali saluti
ed ora sono presenti nel sedimento queste sostanze:
sostanze amorfe fosfati
discreto numero leucociti
discreto numero cellule epiteliali basse vie
ho fatto anche un uricoltura risultata negativa.
come mai ultimamente negli esami delle urine ho sempre queste sostanze? tranne che per i fosfati che è la prima volta!
grazie
cordiali saluti
Gent.le utente,
prima di tutto è da chiedere come ha raccolto le urine , perchè il reperto può essere del tutto normale.
Cordiali saluti
prima di tutto è da chiedere come ha raccolto le urine , perchè il reperto può essere del tutto normale.
Cordiali saluti
Dott.Roberto Mallus

Utente
ho raccolto le urine come mi ha consigliato il dottore dopo aver fatto il primo getto di urine. intende questo?
Quello attuale è un reperto già più fisiologico da monitorare ovviamente nel tempo.
In ogni modo è sempre buona norma informare il proprio ginecologo dell'esito dei vari esami eseguiti che sicuramente ha una visione più globale della situazione.
In ogni modo è sempre buona norma informare il proprio ginecologo dell'esito dei vari esami eseguiti che sicuramente ha una visione più globale della situazione.
Gent.ma utente,
volevo chioderLe anche qs ma l'urina se esce toccando le piccole labbra può essere contaminata, sarebbe più appropriato che con uno specchietto riuscisse ad individuare il meato uretrale esterno e raccogliesse l'urina tenendo con 2 dita divaricate queste ultime.
Cordiali saluti
volevo chioderLe anche qs ma l'urina se esce toccando le piccole labbra può essere contaminata, sarebbe più appropriato che con uno specchietto riuscisse ad individuare il meato uretrale esterno e raccogliesse l'urina tenendo con 2 dita divaricate queste ultime.
Cordiali saluti

Utente
ringrazio entrambi i medici per le risposte.
al dott. Mullas vorrei dire che non pensavo addittura di dover fare ciò. da ragazza ho sempre fatto vari esami delle urine, senza tenere certe accortezze eppure non è mai uscito nulla di strano.
vi ringrazio e vi porgo cordiali saluti.
al dott. Mullas vorrei dire che non pensavo addittura di dover fare ciò. da ragazza ho sempre fatto vari esami delle urine, senza tenere certe accortezze eppure non è mai uscito nulla di strano.
vi ringrazio e vi porgo cordiali saluti.
Prego! anche a nome del collega.
Comunque è sempre buona norma prelevare il campione di urina nel modo più corretto, proprio per evitare dubbi di interpretazioni.
Comunque è sempre buona norma prelevare il campione di urina nel modo più corretto, proprio per evitare dubbi di interpretazioni.
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 14.1k visite dal 19/10/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.