Prostata dimensionalmente ai limiti superiori della norma

sono Uomo di anni 64. sulla base di quanto sottodescritto mi farebbe piacere conoscere un VS parere in merito, ovvero se questo mio quadro clinico è meritevole di ulteriori approfondimenti diversi o è sufficiente continuare così. val. PSA: 06/2005 : 0,64 ng/ml Val. Rif. 0-5; -10/2006: PSA tot: 0,20 ng/ml <a3, PSA free: 0,10, rapporto PSA LIBERO/TOTALE:50% - non patologico >a15%, dubbio da 10 a 15%, allarme < a 10%, NB: il PSA free è clinicamente significativo solo quando il PSA totale è superiore a 3 ng/ml;- 01/2009: PSA tot (AG.PROST.SPEC.) 0,33 ng/ml metodo C.L.I.A. rifer. 0,00-4,00;- 05/2009: PSA tot (AG.PROST.SPEC.)0,38 ng/ml metodo C.L.I.A. rifer. 0,00-4,00, C-PEPTIDE plasmatico 2,66ng/ml metodo C.L.I.A. rif. 0,50-4,00, CORTISOLO 14,1mcg/dl metodo C.L.I.A. rif. mattino 4/22 sera 2/8;-
04/2011 PSA 0,45 ng/ml rif:<4,00.
ECOPROSTATICA T.R. ottobre 2006: prostata nei limiti dimensionali con grossolane calcificazioni nel suo contesto.in mediodistale,sul margine esterno,si evidenzia un'area ipoecogena di circa mm8 di diametro. trascurabile il residuo postminzione. sempre utile valutazione clinica.
ECOPROSTATICA S.P. gennaio 2010: vescica in buona replezione, a pareti regolari,esente da aggetti endoluminali. diam. prost. cm (3,7x2,2x2,5). ecostruttura parenchimale prostatica disomogenea, con presenza di multiple caicificazioni intraparenchimali.
ECOPROSTATICA T.R. ottobre 2011: prostata dimensionalmente ai limiti superiori della norma (42x35x28), in degenerazione adenomatosa. ecostruttura disomogenea per la presenza di multiple e grossolane calcificazioni intraparenchimali. in mediodistale, sul margine esterno si evidenzia un'area ipoecogena di circa mm 8 di diametro. residuo post-minzionale assente.
Vi ringrazio per la Vostra cortese attenzione a questa mia
distinti saluti
Dr.ssa Graziella Sanfilippo Urologo 26 1
I controlli regolari che lei ha fatto vanno benissimo....La sua prostata non è eccessivamente aumentata di volume, il suo PSA perfetto, le calcificazioni sono indice di pregressa prostatite.
Anche l'ecografia prostatica sovrapubica sarebbe sufficiente ....perche' la transrettale?

Dr.ssa Graziella Sanfilippo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2019
Ex utente
la ringrazio per la sua risposta che mi rincuora sullo stato della mia salute.la transrettale me la consiglia il mio medico in quanto è più completa.ed io che avevo pensato di fare persino una biopsia per stare più tranquillo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Enrico Conti Urologo, Endocrinologo, Chirurgo generale, Andrologo 2.3k 51
Caro signore, le indicazioni ad una biopsia prostatica le deve decidere l'urologo. La Sua serenità non è ragione sufficiente. Compito del curante è anche quello di trovare il modo per fargliela raggiungere senza esami diagnostici invasivi e in questo caso inutili. L'ecografia transrettale è parimenti inutile. Cordiali saluti

Dr. Enrico Conti
Specialista in Urologia e Andrologia
Primario Urologo ASL 5 Spezzino

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 56.9k 1.2k
Gentile lettore,

oltre alle corrette indicazioni ricevute dai colleghi che mi hanno preceduto, se poi desidera avere altre notizie più dettagliate su tali problematiche urologiche ed andrologiche a livello della ghiandola prostatica, le consiglio di consultare, se non ancora fatto, anche gl’articoli pubblicati sempre sul nostro sito e visibili agl'indirizzi:

https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/200-le-malattie-della-prostata-stili-di-vita-prevenzione-e-nuove-indagini-diagnostiche.html ,

https://www.medicitalia.it/salute/urologia/7-prostata.html

Un cordiale saluto.

Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2019
Ex utente
Caro dott. Conti la sua risposta mi tranquillizza ancor più e per questo La ringrazio.
La saluto cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2011 al 2019
Ex utente
Gentilissimo dott.Beretta nel ringraziarla della sua risposta che oltre ad avallare quelle dei suoi colleghi mi ha consigliato di leggere altri articoli che in verità devo dire di aver trovato interessanti e che certamente mi saranno di aiuto nei prossimi incontri con il mio medico. La ringrazio nuovamente e La saluto cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 56.9k 1.2k
Sentito il suo medico poi ci aggiorni, se lo desidera e lo ritiene utile.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.

Leggi tutto

Consulti simili su prostata

Altri consulti in urologia