Un adenocarcinoma prostatico, differenziato,
Egregi Medici,
a mio padre di 70 anni è stato diagnosticato un adenocarcinoma prostatico, differenziato, per il 50% al lobo dx e 10% al lobo sx. Gleason score 3+3=6 e PSA pari a 6,03.Avendo avuto lo scorso anno un singolo episodio di TVP femoro poplitea, da allora in terapia con coumadin ed essendo portatore di una lieve stenosi delle carotidi interne,chiediamo un gentile consulto per la soluzione a lui più confacente.
Aggiungo che mio padre non è cardiopatico tanto meno iperteso, non ha mai presentato disturbi all'apparato respiratorio e non è diabetico.
RingraziandoVi per la cortese attenzione, porgo Distinti Saluti
a mio padre di 70 anni è stato diagnosticato un adenocarcinoma prostatico, differenziato, per il 50% al lobo dx e 10% al lobo sx. Gleason score 3+3=6 e PSA pari a 6,03.Avendo avuto lo scorso anno un singolo episodio di TVP femoro poplitea, da allora in terapia con coumadin ed essendo portatore di una lieve stenosi delle carotidi interne,chiediamo un gentile consulto per la soluzione a lui più confacente.
Aggiungo che mio padre non è cardiopatico tanto meno iperteso, non ha mai presentato disturbi all'apparato respiratorio e non è diabetico.
RingraziandoVi per la cortese attenzione, porgo Distinti Saluti
[#1]
Gentile utente,
quando ci si trova di fronte ad un carcinoma la terapia più efficace è la eradicazione totale dello stesso. Ovviamente va eseguita una attenta valutazione del rapporto rischio chirurgico/beneficio che deriva da un attento colloquio congiunto del paziente con il chirurgico e l'anestesista. Ovviamente ci sono altri tipi di terapia che sono: radioterapia, ormonoterapia, HI-FU ecc. che possono essere prese in considerazione in casi particolari.
quando ci si trova di fronte ad un carcinoma la terapia più efficace è la eradicazione totale dello stesso. Ovviamente va eseguita una attenta valutazione del rapporto rischio chirurgico/beneficio che deriva da un attento colloquio congiunto del paziente con il chirurgico e l'anestesista. Ovviamente ci sono altri tipi di terapia che sono: radioterapia, ormonoterapia, HI-FU ecc. che possono essere prese in considerazione in casi particolari.
Cordiali saluti
Gino Scalese
[#2]
Gentile lettrice,
ora bisogna completare la diagnosi fatta con tutte le valutazioni diagnostiche capaci di meglio definire le caratteristiche cliniche del problema oncologico riscontrato che sicuramente il vostro urologo vi indicherà e poi si potranno prendere le indicazioni terapeutiche più mirate che potrebbero essere anche di natura chirurgica.
Le tematiche cliniche di suo padre che lei ci ricorda non sono tali per escluderla.
Un cordiale saluto.
ora bisogna completare la diagnosi fatta con tutte le valutazioni diagnostiche capaci di meglio definire le caratteristiche cliniche del problema oncologico riscontrato che sicuramente il vostro urologo vi indicherà e poi si potranno prendere le indicazioni terapeutiche più mirate che potrebbero essere anche di natura chirurgica.
Le tematiche cliniche di suo padre che lei ci ricorda non sono tali per escluderla.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.6k visite dal 08/08/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.