Uomo di 49 anni con presunta prostatite.
Salve a tutti, ho 49 anni, circa 4 anni fa ebbi una forte colica renale in seguito alla quale feci alcuni accertamenti in ospedale. I dottori mi consigliarono di fare un esame del PSA e un'ecografia Transrettale. I risultati ai due esami furono: valori del PSA 1,30; l'ecografia evidenziava prostata ingrossata maggiormente rispetto alla norma e all'età e tracce di cicatrizzazioni. In seguito feci una visita urologica che confermò tale prostatite e l'urologo prescrisse cure con Levoxacin o Ciproxin da fare in modo continuativo per 3-6 mesi. Eseguita la cura, andai nuovamente dall'urologo il quale mi fece fare una Flussimetria dalla quale secondo lo specialista la prostatite era scomparsa.
Nel corso di questi 4 anni, gli esami continui del sangue che faccio ogni sei mesi, evidenziano un costante aumeno del valore PSA che è passato:
primo anno 1,30; secondo anno 1,60; terzo anno 1,80; ad oggi siamo a 2;70.
Chiedo dunque è normale tale aumento dei valori del PSA? Giustificabile magari con l'aumento dell'età? E sopratutto è il caso che si provveda a fare altri accurati esami per scongiurare un'eventuale ricompara della prostatite?
Grazie per la vostra disponibilità, aspetto con ansia vostra risposta.
Nel corso di questi 4 anni, gli esami continui del sangue che faccio ogni sei mesi, evidenziano un costante aumeno del valore PSA che è passato:
primo anno 1,30; secondo anno 1,60; terzo anno 1,80; ad oggi siamo a 2;70.
Chiedo dunque è normale tale aumento dei valori del PSA? Giustificabile magari con l'aumento dell'età? E sopratutto è il caso che si provveda a fare altri accurati esami per scongiurare un'eventuale ricompara della prostatite?
Grazie per la vostra disponibilità, aspetto con ansia vostra risposta.
[#1]
Il valore del PSA totale non dovrebbe superare i 4ng/ml.
Esistono però altri parametri da prendere in considerazione riguardo al PSA:
PSA age (correlato all'età del paziente)
PSA density (correlato alle dimensioni totali della prostata)
PSA ratio (relazione tra PSa libero e complessato)
PSA velocity (crescita annuale del PSA)
Indispensabile la visita urologica (esplorazione rettale)
Esistono però altri parametri da prendere in considerazione riguardo al PSA:
PSA age (correlato all'età del paziente)
PSA density (correlato alle dimensioni totali della prostata)
PSA ratio (relazione tra PSa libero e complessato)
PSA velocity (crescita annuale del PSA)
Indispensabile la visita urologica (esplorazione rettale)
Dott. MIchele Amenta
[#2]
caro signore,
come detto oltre al psa ed ai suoi parametri è da valutare anche ,l'esplorazione rettale ed un ecografia della prostata, per tanto le consiglio una visita urologica.
cordiali saluti
Dott. Giuseppe Quarto
www.prevenzioneprostata.com
come detto oltre al psa ed ai suoi parametri è da valutare anche ,l'esplorazione rettale ed un ecografia della prostata, per tanto le consiglio una visita urologica.
cordiali saluti
Dott. Giuseppe Quarto
www.prevenzioneprostata.com
Dott. Giuseppe Quarto. Urologo andrologo
rep urologia Ist. tumori Napoli fond Pascale
www.andrologo-urologo.com
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.1k visite dal 20/11/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.