Escherichia coli trasmissione!
ho 20 anni e volevo chiedervi un parere.
La mia ragazza ha recentemente effettuato un esame di urinocoltura che ha evidenziato una discreta infezione dovuta all'Escherichia Coli.
Ha eseguito una seduta di anitibiotici, ma due giorni dopo l'ultima pillola, sono tornati i dolori renali e la cistite.
Causa ignoranza e avventatezza non ci siamo mai preoccupati di tutelarci durante i rapporti, e ancora ora continuiamo a farlo senza protezione.
La prima volta che ha avuto dolori di questo genere, riconducibili all'infezioni da esch. coli, ancora non stavamo insieme. Da quando ci siamo messi insieme al giorno in cui ha iniziato la cura antibiotica è passato almeno un mese e nel frattempo lo abbiamo sempre fatto, con una certa frequenza e continuità.
Il punto è questo: è d'uopo che anch'io faccia qualche esame? Quali in particolare? Trascurare una cosa del genere, compromette la mia (e nostra) fertilità?
Inoltre: considerando il fatto che non avverto alcun fastidio di nessun tipo nella zona genitale, è possibile che l'infezione non si sia trasmessa o comunque l'abbia debellata automaticamente il mio organismo?
In conclusione, quali sono i sintomi che dovrei/potrei avvertire? Posso fare qualcosa o magari prestare attenzione verso qualcosa per accorgermi se ho contratto o meno l'infezione?(Ad es: un esame visivo dello sperma, o controllare la freq. con cui vado al bagno)
Mi scuso per l'overdose di domande e chiedo venia qualora avessi potuto trovare la risposta tra altri consulti.
Grazie infinite!
cordiali saluti
Dott. Giuseppe Quarto
www.prevenzioneprostata.com
Dott. Giuseppe Quarto. Urologo andrologo
rep urologia Ist. tumori Napoli fond Pascale
www.andrologo-urologo.com
E' opportuno ripetere a distanza di almeno 10-15 gg dalla sospensione dell'antibiotico un nuovo esame urine con urinocultura ed antibiogramma e sottoporlo all'urologo per eventualmente impostare una corretta terapia.
Cordiali saluti,
dott Daniele Masala.
Cordiali saluti,
dott. Daniele Masala.
Dirigente Medico Urologo UOC Urologia Pozzuoli
Perfezionato in Andrologia
Consulente Uro-Oncologo
le manifestazioni cliniche più classiche sono rappresentata da vulvo-vaginiti e balanopostiti con decorso cronico clinico-sublclinico che tanto infastidiscono i pazienti portatori.
necessaria quindi la corretta valutazione degli esami clinici (e della carica rappresentata) ad opera dello Specialista Venereologo al fine di incastonare un semplice rilievo strumentale ad una condizione più o meno conclamata.
carissimi saluti
Dott. Luigi LAINO
Ricercatore Dermatologo e Venereologo,
Malattie Sessualmente Trasmissibili, ROMA
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it
dr Giuseppe Benedetto
www.giuseppebenedetto.netfirms.com

Ma in definitiva, sebbene sia difficile contrarre quest'infezioni sessualmente, è possibile contrarla e che questa risulti asintomatica?
E' un'infezione che l'organismo può debellare senza l'ausilio di antibiotici?
è difficile stabilire quando un microrganismo, normalmente presente nella flora gastro-intestinale, diventa patogeno se non quando determina dei disturbi, dei sintomi e quindi noi scopriamo che c'è un'infezione. Quando è presente un problema infiammatorio, infettivo tutto è possibile ma generalmente è bene intervenire con misure terapeutiche mirate consigliate da un medico.
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta
www.andrologiamedica.org
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Sicuramente farò degli accertamenti.
Cordiali Saluti!
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica che si avverte con frequente bisogno di urinare, con bruciore o dolore. Si può curare con farmaci o rimedi naturali.