Il psa pre-operatorio 5,2 mentre successivamente all'operazione il valore era 0,1
Valori del psa dopo l'intervento:
14-7 -2005 0,1
27-8 -2005 0,1
14-1 -2006 0,5
26-6- 2006 0,9
22-9-2006 1,2
14-11-1006 1,4
12-5-2007 2.0
13-10 2007 2,2
SCINTIGRAFIA OSSEA effettuata il12-7-2007
L'esame non ha messo in evidenza aree di patologica ipercaptazione del radiofarmaco nel contesto dei segmenti studiati da riferire alla presenza di lesioni scheletriche di natura ripetitiva.
- Come può essere interpretata questa evoluzione del PSA ?
Ad esame ecografico effettuato in data 28-10 2007 non si evidenzia ripresa di malattia locale. Alla esplorazione rettale, però il chirurgo ha rilevato un modesto addensamento a destra che rivaluterà fra un mese e eventualmente biopsierà dopo un ciclo di terapia con Oki granurale.
Che probabilità c'è che si tratti di ripresa di malattia? Se fosse così che tipi di trattamenti possono esere effettuati e con quali esiti?
Ringrazio per la Vostra disponibilità.
Cordiali saluti,
Mauro Seveso
Dott. Mauro Seveso
Responsabile Unità Operativa di Urologia
Istituto Clinico Città Studi , Milano
come primo passo del follow-up.
Cordiali saluti
Dott.Roberto Mallus
E' assolutamente strano che nessuno abbia detto a suo marito di iniziare una terapia di blocco androgenico nel momento in cui il psa è passato da 0,5 a 0,9. Personalmente avrei avviato tale terapia già alla prima avvisaglia cioè allo 0,5.
Cmq adesso spero che l'urologo che lo segue imposterà la terapia perchè adesso con valori di 2,2 è imperativa.
Sarebbe opportuna l'esecuzione anche di una PET colina (anche se la scintigrafia ossea è risultata negativa).
Cordiali saluti,
dott Daniele Masala.
Cordiali saluti,
dott. Daniele Masala.
Dirigente Medico Urologo UOC Urologia Pozzuoli
Perfezionato in Andrologia
Consulente Uro-Oncologo
cordiali saluti
dott. Giuseppe Quarto
Dott. Giuseppe Quarto. Urologo andrologo
rep urologia Ist. tumori Napoli fond Pascale
www.andrologo-urologo.com

Vorrei gentilmente sapère cosa significa esattamente ripresa biochimioca e che possibilita di guarigione ci sono con le oppurtune terapie consigliate (ciclo di radioterapia con concomitante blocco androgenico .. ).
Vorrei inoltre sapere se è da considerare un elemento positivo il fatto che l' urologo abbia rilevato un modesto addensamento localizzato e quindi piu facilmente trattabile con le terapie.
Grazie
con il termine di ripresa biochimica si intende l'aumento del PSA dopo trattamento radicale senza riscontro agli esami diagnostici di malattia residua o ricrescita del tumore.
Per quanto riguarda il riscontro dell'addensamento , è tutto da dimostrare che si tratti di una recidiva e comunque il trattamento da eseguire rimane quello consigliato.
Segua fiduciosa le indicazioni del collega curante
Cordiali saluti
Mauro Seveso
Ci faccia sapere se il radioterapista o l'urologo le propone tale esame e l'eventuale esito.
Cordiali saluti
Prof. Filippo Alongi
Professore ordinario di Radioterapia
Direttore Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata, IRCCS Negrar(Verona)
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.